Festival Internazionale delle Arti, la “napulitalata” nel viaggio senza tempo di Peppe Servillo

Il Festival Internazionale delle Arti di Celico ha celebrato la musica con un affascinante viaggio attraverso le atmosfere della musica classica napoletana...

A cura di Redazione
02 giugno 2025 10:00
Festival Internazionale delle Arti, la “napulitalata” nel viaggio senza tempo di Peppe Servillo -
Condividi

Napulitalata incanta il Festival Internazionale delle Arti di Celico con Peppe Servillo

Il Festival Internazionale delle Arti di Celico ha celebrato la musica con un affascinante viaggio attraverso le atmosfere della musica classica napoletana, grazie all’evento “napulitalata”. Questo evento ha esaltato la ricchezza e la profondità di un repertorio senza tempo.

Sul palco del Teatro delle Arti, introdotto da Fabio Vincenzi, il maestro Peppe Servillo, storica voce degli Avion Travel, accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano, compositore ed arrangiatore, ha omaggiato le melodie partenopee. Insieme, hanno creato un’atmosfera intima e coinvolgente, offrendo una rilettura raffinata e popolare di brani famosi e meno conosciuti della cultura napoletana.

Servillo ha condiviso un aneddoto legato alla sua passione per la canzone napoletana, raccontando di una serata a Tbilisi con gli Avion Travel, dove rimase colpito dall’interpretazione di “Santa Lucia lontana” da parte di un artista in scena.

Il pubblico del Teatro delle Arti ha accolto con entusiasmo l’esibizione di Servillo, che ha spaziato dai classici di Renato Carosone ai brani simbolo della tradizione partenopea.

La settimana di eventi del Festival Internazionale delle Arti di Celico si è conclusa con una giornata ricca di appuntamenti al Teatro delle Arti. Tra questi, lo spettacolo della Compagnia TeatroRossoSimona tratto dal libro di Bruno Palermo, l’intervista a Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, e la rappresentazione di “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame.

Il Festival internazionale delle Arti fa parte del Progetto Celico città celeste, finanziato dal Ministero del Turismo per valorizzare i comuni a vocazione turistica. Il progetto mira a incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

Segui CosenzaOk