Festival Internazionale della Fisarmonica, vent’anni di musica a San Vincenzo La Costa

Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il concorso internazionale con giurati provenienti da tutta Europa

A cura di Redazione
18 luglio 2025 13:00
Festival Internazionale della Fisarmonica, vent’anni di musica a San Vincenzo La Costa -
Condividi

Il Festival Internazionale della Fisarmonica celebra la sua ventesima edizione a San Vincenzo La Costa, con un programma ricco di spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e un concorso internazionale che proseguirà fino al 10 agosto 2025. Il festival, che ha preso il via il 4 luglio con una serie di eventi collaterali, si conferma un punto di riferimento per i musicisti italiani ed europei già dagli anni Ottanta, e oggi rappresenta una delle rassegne musicali più stabili del panorama calabrese.

Promossa dal Comune di San Vincenzo La Costa, guidato dal sindaco Gregorio Iannotta, e con il sostegno della Fondazione Carical, la manifestazione è diretta artisticamente dal M° Pietro Pardino, con il coordinamento di Alessandra De Rose.

Le attività si svolgono tra San Vincenzo La Costa e le sue frazioni di San Sisto dei Valdesi e Gesuiti. Tra gli appuntamenti principali che anticipano le giornate centrali, il 19 luglio si esibirà il quartetto Avulatin feat S. Stellato in Piazzetta Caracciolo a San Sisto dei Valdesi, in occasione della Notte Bianca. Il 24 luglio, durante la Festa della Madonna del Carmelo, il duo Venneri-Catavero proporrà uno spettacolo per bayan e sassofono sul sagrato della Chiesa del Carmelo ai Gesuiti. Infine, il 7 agosto è previsto lo spettacolo teatrale "

www.scampamorte.com" a cura dell’Accademia del Sorriso in Piazza Municipio.

Le giornate clou del Festival saranno l'8, 9 e 10 agosto, dedicate al concorso internazionale, alle masterclass, ai recital, alle conferenze e alle premiazioni finali.

Il concorso internazionale, con scadenza iscrizioni il 18 luglio 2025, accoglie fisarmonicisti da diversi Paesi. La giuria internazionale è composta da 22 musicisti e docenti di conservatorio di altissimo livello provenienti da importanti istituzioni italiane ed europee, tra cui Davide Vendramin, Giuseppe Scigliano, Massimiliano Pitocco, Adriano Ranieri, Ladislav Horak, Anibal Freire, Miljan Bjeletic, Natalija Melnikovica e Eugenia Cherkazova. Completano la giuria Angelo Pignatelli, Antonio Grosso, Alberto Nardelli, Eugenio De Rose, Giuseppe Bozzo, Luigi Gordano, Carmine Sangineto, Antonio Sapia, Pierangelo Camodeca, Pasqualino Conte, Francesca Cosenza, Fausto Credidio e Ugo Viola.

Il programma formativo include tre conferenze: “Maestro di te stesso” con Alberto Nardelli (8 agosto), “Accordion in Latvia” a cura di Natalija Melnikovica (9 agosto) e “Il nostro strumento, la nostra storia” con Massimo Pigini (10 agosto). Le masterclass saranno tenute da Miljan Bjeletic, Anibal Freire e Davide Vendramin.

Non mancheranno recital, concerti e spettacoli: l'8 agosto, nella Chiesa di San Vincenzo Martire, si terrà il recital di Alfonso Risoli alle ore 18:00. Sempre l'8 agosto, alle ore 21:30 in Piazza Municipio, è in programma un concerto tributo al M° Lucio Cortese con Romeo e i Cooperfisa. Il 9 agosto, alle ore 18:00 nella Chiesa di San Vincenzo Martire, si esibirà l’Orpheu’s Accordion Quartet. Il 9 agosto, in Piazza Municipio, andrà in scena lo spettacolo “Volver” di Giampiero Mancini con la partecipazione di Massimiliano Pitocco al bandoneon.

Il gran finale è previsto per il 10 agosto con il Galà di chiusura, condotto da Jo Squillo. Durante la serata si svolgeranno le premiazioni del concorso e si alterneranno sul palco ospiti musicali come il duo FisOpera con A. Presta e L. Rizzo, Salvatore Cauteruccio in un omaggio a Franco Battiato (feat M. Nava), e il cantautore Giacomo Eva con brani dal suo nuovo progetto “Storie di uomini e di bestie”. Sarà inoltre proiettato il videoclip “L’albero delle noci” di Brunori Sas, con arrangiamento originale di Mirko Onofrio.

Il Festival beneficia della preziosa collaborazione di numerose associazioni locali come V.O.S., Pro Loco e Accademia del Sorriso, che contribuiscono all'organizzazione logistica e alla cura di specifici eventi. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.

Per maggiori informazioni e il programma completo, è possibile consultare le pagine Facebook e Instagram del Festival Internazionale della Fisarmonica.

Segui CosenzaOk