Costituito il Comitato Referendario ad Amantea: cinque quesiti per una società più giusta

Ad Amantea è stato costituito il Comitato Referendario a sostegno dei cinque quesiti referendari previsti per il voto dell’8 e 9 giugno 2025. L’iniziativa, promossa dalla CGIL di Amantea, si è svolta...

A cura di Redazione
25 aprile 2025 09:00
Costituito il Comitato Referendario ad Amantea: cinque quesiti per una società più giusta -
Condividi

Ad Amantea è stato costituito il Comitato Referendario a sostegno dei cinque quesiti referendari previsti per il voto dell’8 e 9 giugno 2025. L’iniziativa, promossa dalla CGIL di Amantea, si è svolta alla presenza di Teresa Cavaliere, segretaria della Camera del Lavoro locale, e Massimiliano Ianni, segretario provinciale della CGIL.

Durante l’incontro è stata ribadita l’importanza della partecipazione al voto, considerata un diritto e dovere fondamentale per la difesa della democrazia e per dare voce alle istanze dei lavoratori e delle fasce più fragili della società.

I cinque referendum sono stati illustrati evidenziandone i punti salienti e le potenziali ricadute positive su giustizia sociale, diritti civili e accesso alla cittadinanza.

Particolarmente toccanti sono stati gli interventi di Naime e Lara, due cittadine straniere residenti e attive nel territorio. Lara, mediatrice culturale, ha raccontato il suo impegno quotidiano nel costruire ponti tra culture. Naime, invece, ha condiviso il suo lungo e faticoso percorso per ottenere la cittadinanza italiana, sottolineando l’urgenza di ridurre i tempi per il riconoscimento della cittadinanza, come proposto da uno dei quesiti.

Chi si prende cura delle nostre case, dei nostri anziani, dei nostri bambini dovrebbe sentirsi parte integrante della comunità”, ha dichiarato Naime.

Le testimonianze hanno profondamente colpito i presenti, portando alla luce una realtà fatta di sacrifici, attese e speranze.

All’incontro hanno partecipato anche Auser e ANPI, oltre a associazioni del territorio, rappresentanti del Partito Democratico di Lago e amministratori comunali di Cleto, Belmonte Calabro e Fiumefreddo Bruzio. Un segno chiaro di ampia condivisione e sensibilità sui temi referendari.

La CGIL invita tutte le cittadine e i cittadini a informarsi, partecipare e votare con consapevolezza. Il referendum rappresenta uno strumento di cambiamento e responsabilità collettiva, per una società più equa, inclusiva e rispettosa dei diritti di tutte e tutti.

Segui CosenzaOk