Cosenza vince l'oro al campionato panificazione

Appena concluso a Fiera Tirreno CT di Marina di Carrara il Campionato Italiano della Panificazione della Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC). 21 maestri dell’a...

A cura di Redazione
04 marzo 2024 14:00
Cosenza vince l'oro al campionato panificazione -
Condividi

Appena concluso a Fiera Tirreno CT di Marina di Carrara il Campionato Italiano della Panificazione della Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC). 21 maestri dell’arte bianca provenienti da ogni angolo d’Italia hanno gareggiato in 4 diverse categorie (pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico).

Dalla Calabria il Miglior Dolce da Forno con Salvatore Pignataro, titolare dell’omonima pasticceria artigianale di Santa Maria del Cedro, Cosenza. Lo chef si è aggiudicato il primo posto e l’ambita coppa con una crostata al cedro e pan di Spagna, perfettamente bilanciata negli ingredienti e dalla cottura ineccepibile.

La Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria elegge i vincitori del Campionato Italiano della Panificazione

Dal Veneto il miglior pane tradizionale, dalla Puglia il miglior pane innovativo

Marina di Carrara – 4 marzo 2024. Appena concluso a Fiera Tirreno CT di Marina di Carrara il Campionato Italiano della Panificazione della Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC). 21 maestri dell’arte bianca provenienti da ogni angolo d’Italia hanno gareggiato in 4 diverse categorie (pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico).

A sbaragliare la concorrenza nella categoria Pane tradizionale, ovvero pane realizzato solo ed esclusivamente con lievito madre e farina è stato Michele Vetrano, chef panificatore di Chioggia (VE).Alla giuria è stato presentato un prodotto con Lievito Madre Licoli, quindi con lievito naturale con un elevato tasso di idratazione, e farina di tipo 1 con semola. Il mix di ingredienti e la sapiente lavorazione hanno conquistato il palato dei giudici e il primo posto del podio.

L’oro assoluto per il miglior Pane Innovativo è stato invece conquistato dal giovane leccese Maicol Rizzo che ha realizzato un pane con gli stessi ingredienti che compongono la parmigiana di melanzane, raggiungendo un equilibrio di sapori impeccabile al palato.

La panificazione è un’arte che connota il nostro Paese come eccellenza assoluta nel panorama internazionale, e il campionato nazionale rappresenta l’occasione perfetta per valutare il livello di talento e creatività dei nostri migliori chef panificatori.Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. Quest’anno abbiamo avuto una grande partecipazione, e tutti i concorrenti hanno dimostrato grande passione, cultura e attenzione al dettaglio”.

Dalla Calabria il Miglior Dolce da Forno con Salvatore Pignataro, titolare dell’omonima pasticceria artigianale di Santa Maria del Cedro, Cosenza. Lo chef si è aggiudicato il primo posto e l’ambita coppa con una crostata al cedro e pan di Spagna, perfettamente bilanciata negli ingredienti e dalla cottura ineccepibile.

Il premio all’originalità con la categoria Pane Artistico va ad Alessandro Niccoló Nesi, bakery chef di Prato,che ha conquistato l’oro con un’opera d’arte armoniosa, sviluppata in altezza e che rappresenta la fiaba orientale “Le mille e una notte”.

La giuria è stata composta da: Salvatore Vullo, maestro lievitista, esperto panificatore e campione mondiale di pizza in pala; Nico Carlucci, tecnico dimostratore di panificazione e arti bianche, consulente e docente; Adriano Albanesi, erede della storica dinastia di fornai romani ed esperto panificatore, Antonio Farris, docente universitario di microbiologia agraria all´Università degli Studi di Sassari; Manolo Albano, membro Equipe Eccellenze Italiane FIPGC in veste di presidente senza diritto di voto.

Ad essere valutati, oltre la qualità del prodotto, la difficoltà d’esecuzione, le tecniche, l’originalità la cura dei dettagli e l’efficacia comunicativa nel presentare i prodotti realizzati.

Segui CosenzaOk