Cosenza - Viaggio nello spazio con Sandra Savaglio
Nuovo appuntamento con “Oltre lo Spazio”. Martedì 16 luglio al Museo dei Brettii e degli Enotri, a partire dalle ore 18.30, l’astrofisica di fama mondiale, Sandra Savaglio, terrà un talk dal titolo “E...

Nuovo appuntamento con “Oltre lo Spazio”. Martedì 16 luglio al Museo dei Brettii e degli Enotri, a partire dalle ore 18.30, l’astrofisica di fama mondiale, Sandra Savaglio, terrà un talk dal titolo “Esplosioni cosmiche”.
Dopo una lunga carriera all’estero, Sandra Savaglio – finita sulla copertina del Time come simbolo dei cervelli in fuga – oggi è ritornata come docente all’Università della Calabria, nelle stesse aule dove ha studiato tanti anni fa.
“Oltre lo Spazio – Mostra Multimediale Immersiva” è un progetto realizzato da GF Entertainment di Gianluigi Fabiano, prevede una serie di iniziative fino al 31 luglio, e nasce grazie alla collaborazione di diverse associazioni del territorio: gruppo astrofili MenkAlinan, gruppo astrofili Giovan Battisti Amico (GBA), U.A.I divulgazione inclusiva, il progetto Cosmo della Rivoluzione delle Seppie, Moema Academy. L’evento è finanziato con “risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.’2 erogate ad esito dell’avviso “Attività culturali 2022” della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione formazione e pari opportunità – Settore cultura”, ed è realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cosenza.
Angelo Adamo, ricercatore dell’Istituto di Astrofisica spaziale e Fisica cosmica di Palermo, sarà il protagonista del talk del 17 luglio, con “Storie di Soli e di Lune”. È una conferenza-spettacolo con la quale Adamo, astrofico, illustratore e fumettista, musicista, ci guiderà nel mondo della scienza attraverso l’arte, il teatro e la musica. Basata sui suoi libri “Storie di Soli e di Lune” e “Pianeti tra le note”, la performance include monologhi e musiche originali: sul palco reciterà, suonerà e proietterà le sue illustrazioni, creando un’esperienza multidisciplinare unica.
Il 19 luglio, al Museo dei Brettii e degli Enotri, il professore Riccardo Barberi – riconfermato alla guida del Dipartimento di fisica dell’Università della Calabria -, ricercatore associato all’istituto Nanotec del Cnr, ci parlerà della “Calabria nella storia della scienza”,