Cosenza - Ritanna Armeni presenta il suo libro "A Roma non ci sono le montagne"

Cosenza - Venerdì 28 febbraio, alle 18, è la Libreria Feltrinelli di Cosenza la location scelta dalla Fondazione Premio Sila per ospitare la giornalista...

A cura di Redazione
24 febbraio 2025 16:00
Cosenza - Ritanna Armeni presenta il suo libro "A Roma non ci sono le montagne" -
Condividi

Cosenza – Venerdì 28 febbraio, alle 18, è la Libreria Feltrinelli di Cosenza la location scelta dalla Fondazione Premio Sila per ospitare la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni che presenta il suo libro “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà”. A dialogare con lei, il presidente della Fondazione Premio Sila, l’avvocato Enzo Paolini e la direttrice del premio, Gemma Cestari.

Memoria, cultura, dialogo. Via Rasella è una strada romana che evoca una pagina triste della storia italiana. Sempre molto vicina alla Fondazione Premio Sila, venerdì 28 febbraio, alle 18, alla libreria Feltrinelli di Cosenza, la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni presenta il suo libro “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà” pubblicato nella Collana Scrittori da Ponte alle Grazie. Ritanna ci conduce in un viaggio tra le pieghe della Resistenza romana, dove ogni personaggio diventa simbolo di un’epoca intensa fatta di lotta, amore e libertà. Dallo spazzino gioviale che spinge il suo carretto alla ragazza semplice ma elegante, dal giovane assorto con la sua cartella di pelle fino all’atmosfera carica di tensione della marcia dei soldati nazisti. Personaggi fotografati in una quotidianità apparentemente normale, in quei pochi e intensi istanti, in cui il destino della città si intreccia con le scelte individuali. E la Storia si fa vicina, palpabile, quasi da poter essere toccata.

Durante la serata, Ritanna Armeni dialogherà con il presidente della Fondazione Premio Sila, l’avvocato Enzo Paolini, e la direttrice del Premio, Gemma Cestari in un confronto che svelerà i retroscena e le emozioni di un racconto che non è solo narrazione, ma un autentico inno alla resilienza. Il romanzo ricorda le imprese dei Gruppi di Azione Patriottica e racconta, attraverso immagini forti e coinvolgenti, quegli istanti in cui passato e presente si fondono, dando vita a un mosaico di esperienze umane cariche di coraggio e sacrificio.

Segui CosenzaOk