Corigliano-Rossano - Una giornata di "gentilezza" all'I.C. Erodoto

Corigliano-Rossano – In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, l’Istituto Comprensivo Erodoto ha promosso una serie di attività dedicate alla conoscenza del Galateo e delle buone maniere....

A cura di Redazione
14 novembre 2024 18:00
Corigliano-Rossano - Una giornata di "gentilezza" all'I.C. Erodoto -
Condividi

Corigliano-Rossano – In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, l’Istituto Comprensivo Erodoto ha promosso una serie di attività dedicate alla conoscenza del Galateo e delle buone maniere. La Dirigente Susanna Capalbo in merito alla manifestazione che ha coinvolto tutti i plessi dell’Istituto, dichiara che «L’idea è già radicata nel modello di Scuola senza Zaino che valorizza la dimensione emotiva e sociale dell’apprendimento. Attraverso una comparazione con i sistemi scolastici orientali abbiamo rilevato quanto e come Paesi, come per esempio il Giappone,  a fondamento dei propri curricoli sin dalla scuola dell’infanzia pongono l’educazione verso le buone maniere che poi porta i visitatori a notare una delle  specialità dei cittadini giapponesi particolarmente attenti al rispetto e alla gentilezza verso gli altri».

La tematica che fa da sfondo all’Istituto per il corrente anno scolastico “Convivere con rispetto, crescere con gentilezza” mira appunto a promuovere anche la conoscenza di linguaggi gentili che permettano a piccoli e grandi di affrontare qualsiasi situazione per vivere in armonia con gli altri. In  un mondo sempre più veloce e interconnesso, diviene fondamentale per bambini e ragazzi riscoprire i valori del rispetto, della cortesia e dell’attenzione verso gli altri. Da qui l’idea di approfondire linguaggi e contenuti  del Galateo.

Attraverso laboratori pratici e momenti di riflessione, gli alunni  hanno appreso l’importanza dei piccoli gesti che fanno la differenza nella vita quotidiana: dal salutare con un sorriso al comportarsi con educazione a tavola, fino alla gentilezza online; nella convinzione che queste competenze non solo migliorano le relazioni interpersonali, ma contribuiscono a costruire una comunità più accogliente, rispettosa e solidale. 

Segui CosenzaOk