Corigliano-Rossano, stabilizzazione TIS - Straface: "Governo e Regione hanno assunto un impegno concreto"

La Legge Milleproroghe ha introdotto una deroga esplicita per gli enti calabresi, consentendo l’assunzione dei TIS in sovrannumero..

A cura di Redazione
02 luglio 2025 09:00
Corigliano-Rossano, stabilizzazione TIS - Straface: "Governo e Regione hanno assunto un impegno concreto" -
Condividi

La Legge Milleproroghe ha introdotto una deroga esplicita per gli enti calabresi, consentendo l’assunzione dei TIS in sovrannumero, con neutralità finanziaria. Tali assunzioni, quindi, non impattano né sul piano dei fabbisogni né sui vincoli di spesa, anzi, contribuiscono al rafforzamento della macchina amministrativa. I TIS, pertanto, sono eterofinanziati per i primi quattro anni, grazie al contributo combinato di Regione e Stato, dando al Comune il tempo per pianificare una copertura strutturale. Corigliano-Rossano – ricorda ancora la Consigliera regionale sottolineando proprio l’impegno della Regione per la soluzione di questa vertenza –  è da anni sotto-organico in settori strategici come SUAP, manutenzione, messi notificatori, impianti sportivi e biblioteche, ambiti in cui i TIS hanno garantito servizi fondamentali. Molti hanno maturato competenze operative e relazionali che oggi rappresentano un patrimonio prezioso per l’ente.

STALLO TIS, EMBLEMA DEL DISINTERESSE A CRISI SOCIALE E OCCUPAZIONALE

Dal 2027 al 2029 sono previsti 32 pensionamenti. Ad eccezione dei 7 funzionari, le restanti 25 unità full time possono essere assorbite dai TIS part-time, considerando 50 unità TIS con copertura strutturata. Questo è possibile perché operatori e operatori esperti necessitano solo della licenza media (22 TIS), mentre gli istruttori (28 TIS) necessitano di diploma. La proiezione di spesa per 7 funzionari, 14 istruttori, 6 operatori esperti e 5 operatori è di 957.697,52 euro. Togliendo i funzionari, restano 25 unità per un costo effettivo di circa 724 mila euro (contratti full time). Poiché i TIS sono part-time (18 ore settimanali), con tali risorse si possono assumere tutti e 52 i TIS. Calcolando 52 TIS per 13.000 euro (costo annuale per operatore categoria A), la somma totale è di circa 676 mila euro, lasciando circa 48 mila euro residuali e le risorse integre per i funzionari. Questi dati – spiega ancora – sono incontrovertibili e poggiano su proiezioni ufficiali e concrete, al netto del cofinanziamento regionale e ministeriale di 14.000 euro per 4 anni per TIS.

STRAFACE: SERVE UN CAMBIO DI ROTTA PRIMA DEL BARATRO TOTALE

È paradossale che, mentre numerosi piccoli Comuni calabresi dimostrano lungimiranza aderendo al piano regionale, il nostro Comune, tra i più grandi e con maggiori carenze di organico, si defili. Questo non è solo un problema di posti di lavoro, ma riguarda persone, famiglie e comunità, oltre che la buona amministrazione e la valorizzazione del capitale umano. Si tratta – conclude Pasqualina Straface – di scelte politiche che devono essere all’altezza delle sfide e delle responsabilità.-CORIGLIANO-ROSSANO – STABILIZZAZIONE TIS, 52 LAVORATORI APPESI NEL LIMBO. STRAFACE: GOVERNO E REGIONE HANNO ASSUNTO UN IMPEGNO CONCRETO. E

Segui CosenzaOk