Corigliano-Rossano - Rigenerazione urbana nella zona I vasci
Sono già operativi diversi cantieri nella zona
Corigliano-Rossano - Prendono forma i lavori previsti nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana per la zona “I Vasci” di Corigliano Centro storico, per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento di € 14.987.240,49 nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA). Il programma ministeriale mira alla rigenerazione, in ottica di innovazione e sostenibilità (green), di tessuti e ambiti urbani particolarmente degradi e carenti di servizi non dotati di adeguato equipaggiamento infrastrutturale. Per la zona “I Vasci” diversi sono i cantieri già aperti ed operativi. Nello specifico sono partiti i lavori di consolidamento dei pendii tra via Toscano e via Isonzo con la posa in opera di pali, micropali e muri di sostegno.
Già da tempo, invece, sono partiti i lavori riguardanti il progetto smart city, pubblica illuminazione e videosorveglianza. E ancora sono stati consegnati i lavori di ristrutturazione e restauro conservativo di edifici e unità abitative ubicate in via Degli Archi, Via Toscano e Piazza Cavour (si tratta del Palazzo De Rosis) lavori di social housing. Si tratta di due immobili che saranno completamente riqualificati e restituiti alla comunità per housing destinato a studenti e turisti. A breve partiranno i lavori per la raccolta e regimazione acque grigie.
“Mentre prosegue la riqualificazione del percorso dell'Addolorata e la realizzazione di interventi di smart city in piazza Cavour, - afferma l’Assessore alle opere pubbliche e programmazione europea Tatiana Novello - sono stati avviati ulteriori lavori Pinqua ai Vasci tra i quali la riqualificazione di immobili in Piazza Cavour, Via degli Archi e via Toscano. Una sfida importante che stiamo perseguendo con determinazione”. "La rigenerazione urbana dei Vasci - afferma il Sindaco Flavio Stasi - è una delle sfide più ambiziose e difficili lanciata in questi anni, ma senza queste sfide non si rilanciano i centri storici. Rigenerare non significa solo mattoni, significa sottoservizi, sicurezza, sostituire reti che avevano 60 anni, realizzare la nuova illuminazione, significa decoro ed abitabilità, ridare vita ad un luogo dimenticato troppo a lungo. "
15.8°