Corigliano-Rossano, muro crollato a San Biagio: Protezione Civile pronta a intervenire d’urgenza

Dopo l’inottemperanza dei proprietari, il Comune interverrà per mettere in sicurezza l’area, addebitando i costi agli stessi

A cura di Redazione
11 agosto 2025 14:00
Corigliano-Rossano, muro crollato a San Biagio: Protezione Civile pronta a intervenire d’urgenza -
Condividi

La Protezione Civile Comunale comunica che nel quartiere San Biagio, nel Centro Storico di Rossano, negli scorsi mesi si è verificato il crollo di un muro di sostegno in pietrame che ha invaso aree e percorsi comunali. 

 Tale crollo, causato da perturbazioni atmosferiche nell'ambito di una Allerta di livello Arancione diramata dalla Protezione Civile Regionale, aveva reso irraggiungibili alcune abitazioni del quartiere. 

 Nelle ore successive al crollo, avendo registrato l'impossibilità di raggiungere alcune abitazioni, la Protezione Civile, come da normativa vigente, è intervenuta mediante una procedura di Somma Urgenza per garantire l'accesso ai residenti e recintando l'area definita critica. 

 Terminata la fase di somma urgenza, al fine di porre in essere l'intervento definitivo di ripristino dei luoghi,anche a seguito di segnalazioni di difficoltà da parte dei residenti e delle ditte che svolgono i servizi comunali come quello di igiene urbana, la Protezione Civile ha accertato come il muro di sostegno in pietrame facessepare di una corte privata – anch'essa parzialmente crollata - di pertinenza di alcuni fabbricati sovrastanti. 

 Tale rilievo impone l'attivazione delle procedure dei confronti dei proprietari ai quali compete l'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dei luoghi, pertanto i funzionari della Protezione Civile hanno dapprima individuato gli effettivi responsabili degli immobili – procedura spesso complessa nei centri storici a causa di dati spesso risalenti nel tempo – per poi procedere ad ordinanza contingibile e urgente nei loro confronti per la messa in sicurezza e ripristino dello stato dei luoghi. 

 I termini dell'ordinanza sono scaduti da alcuni giorni, pertanto si registrata l'inottemperanza da parte dei proprietari. Seguendo le indicazioni previste in merito dalla normativa vigente, la Protezione Civile si prepara ad intervenire in sostituzione degli stessi, ai quali verranno, successivamente, addebitati tutti i costi dell'intervento, secondo il prezzario regionale di riferimento. 

 Si tratta di una procedura spesso attuata nei Centri Storici, che richiede, purtroppo, tempi non immediati - sia per i termini dettati dalla normativa, sia per la difficoltà di individuazione e reperimento dei proprietari degli immobili - ma che, comunque, si è rivelata sempre efficace e che non verrà turbata da qualsivoglia azione fuorviante. 

 

La Protezione Civile Comunale, infine, sottolinea come spesso le criticità registrate nei centri storici, laddove non è semplice intervenire, anche per la nondisponibilità di mezzi idonei che possono adattarsi alle ridotte condizioni di viabilità esistenti nei borghi antichi, siano causate dalla poca cura che i privati mostrano nei confronti del proprio patrimonio immobiliare, comportamenti che generano insicurezza e degrado, e sui quali gli uffici comunali sono già intervenuti ripetutamente.

Segui CosenzaOk