Corigliano-Rossano - Birra artigianale come compito di realtà, esperimento didattico al Majorana

Corigliano-Rossano – Confermare al centro dell’offerta didattica complessiva lo studente e la sua reale esigenza di formazione. Orientare attività ed iniziative sia al mercato attuale del lavoro sia s...

A cura di Redazione
05 gennaio 2025 18:00
Corigliano-Rossano - Birra artigianale come compito di realtà, esperimento didattico al Majorana -
Condividi

Corigliano-Rossano – Confermare al centro dell’offerta didattica complessiva lo studente e la sua reale esigenza di formazione. Orientare attività ed iniziative sia al mercato attuale del lavoro sia soprattutto alle prospettive di sviluppo futuro dei territori. Impreziosire tutta la proposta scolastica tradizionale con il maggior numero di connessioni esterne, con le istituzioni e la rete imprenditoriale, con l’associazionismo ed il Terzo Settore, con la Chiesa e il mondo delle professioni. Introdurre continue opportunità di crescita per suggerire sempre nuovi sbocchi professionali o nuove future start up. Instillare nei giovani la curiosità e l’entusiasmo a governare la bellezza dei patrimoni che ereditiamo e possiamo e dobbiamo trasformare in ricchezza condivisa.

UN’ALTRA ESPERIENZA DIDATTICA PER NUOVI SBOCCHI PROFESSIONALI

A riempire di ulteriori novità gli obiettivi e al tempo stesso – dichiara il Dirigente Saverio Madera – il metodo che l’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana ha fatto proprio negli ultimi due anni, riqualificando e ri-funzionalizzando il patrimonio ereditato, investendo in innovazione tecnologica ed impianti e riponendosi sempre nuove sfide è stato, negli ultimi giorni del 2024 appena conclusosi, anche e soprattutto l’avvio dell’esperienza didattica del birrificio artigianale destinato a diventare agricolo nei prossimi anni.

MASTRO BIRRAIO E WORKSHOP DI FERMENTAZIONE PER STUDENTI E DOCENTI

La prima sperimentazione didattica della produzione ha toccato tutti i passaggi: dalla partenza tecnica dell’impianto all’utilizzo delle prima cotta della birra in degustazione in questi giorni e passaggio principale nella produzione brassicola. – Il workshop di fermentazione promosso dalla Toscana Inox che ha fornito i macchinari al Majorana, attraverso la competenza e l’esperienza di Stefano Balaudo, mastro birraio certificato, consulente per la produzione di birra a livello internazionale per Carlsberg.

L’impianto – ricorda il Dirigente – è stato realizzato attraverso importanti finanziamenti intercettati dall’Istituto. I locali sono stati invece progettati e realizzati grazie all’importante collaborazione con l’Ente Provincia di Cosenza guidata dalla Presidente Rosaria Succurro. Il finanziamento per l’acquisto dei macchinari finalizzati all’allestimento del laboratorio di fermentazione con birrificio è stato pianificato già nella fase di progettazione e, quindi, ancor prima dell’avvio dei lavori di riqualificazione del plesso, evitando così di dover intervenire a posteriori per eventuali modifiche o adattamenti.

Segui CosenzaOk