Colori, sapori e tradizioni: il tour enogastronomico della Sibaritide fa tappa a Oriolo
Una nuova tappa del viaggio tra gusto e cultura che sta coinvolgendo diversi territori

Oriolo - Prosegue il viaggio tra gusto, cultura e identità del progetto Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica della Sibaritide, che lunedì 28 luglio approderà a Oriolo, uno dei Borghi più belli d’Italia. Un appuntamento atteso che arriva dopo il successo delle tappe precedenti, in particolare quella ospitata a Roseto Capo Spulico, che ha visto il borgo animarsi di profumi, musica e partecipazione.
A esprimere soddisfazione per l’evento di Roseto sono stati il sindaco Giovanni Pugliese e il vicesindaco Sabrina Franco. «È stata una vetrina autentica dei nostri aromi e sapori – ha dichiarato Pugliese – un’occasione per mettere in rete i territori con l’obiettivo comune di valorizzare la nostra terra». Sulla stessa linea anche il vicesindaco Franco, che ha sottolineato come i risultati arrivino quando si lavora insieme.
Entusiasta anche Roberto Cannizzaro, creative manager di Roka Produzioni, che ha definito la serata di Roseto “coinvolgente e mai banale”, capace di trasmettere emozioni autentiche e accogliere famiglie e visitatori con il calore tipico dei borghi calabresi. Dopo Vaccarizzo Albanese, Trebisacce e Roseto, il tour fa ora tappa a San Giorgio Albanese, domenica 27 luglio, con uno show cooking d’eccezione curato dal maestro orafo Gerardo Sacco, al quale sarà simbolicamente consegnata la chiave della città per il suo impegno nella promozione della cultura arbëreshe e calabrese.
Il cuore dell’evento di lunedì 28 luglio a Oriolo si accenderà dalle ore 20.00 con un programma che mescola sapori tradizionali, musica e momenti istituzionali. Dopo i saluti del sindaco Simona Colotta e del presidente del Consiglio comunale Francesco Pucci, interverranno Gemma Maiuri, presidente dell’Associazione Parcke 2.0, e Manuela Silvestri, presidente di Maniaperteafoglia. Alle 20.30 spazio allo show cooking dello chef Stefano Gatto, che proporrà una ricetta tipica del territorio: patate con uova e scaglie di peperone crusco, piatto simbolo dell’Agriturismo Nonna Maria.
A seguire, dalle 21.30, musica dal vivo con i Giganti di Varapodio e la Grill Band, tra sonorità popolari e folk etnico. A condurre la serata sarà ancora una volta Roberto Cannizzaro, volto dinamico del tour.
L’iniziativa è promossa dal GAL Sibaritide e rientra nella Misura 19.3 “Cooperazione Interterritoriale - Filiere Corte e Mercati Locali” del PSR Calabria 2014/2022, con l’organizzazione di Roka Produzioni e il sostegno di realtà locali e della media partnership di Lenin Montesanto – Contenuti, Strategie & Lobbying.
Il calendario del tour toccherà nei prossimi giorni altri centri dell’area jonica e dell’entroterra, da Cariati a Villapiana, da Albidona ad Amendolara, fino a Cropalati, attraversando il Pollino, la Sila Greca e l’Arberia. L’obiettivo è promuovere l’autenticità dei territori, il valore della tradizione e la qualità dell’agroalimentare locale. Le aziende interessate a partecipare possono confermare la propria adesione entro cinque giorni dalla data di ciascun evento, scrivendo a: [email protected], così da facilitare la migliore organizzazione logistica.