Castrovillari punta sulla cittadinanza digitale: un convegno per presentare i nuovi servizi di facilitazione
Martedì 13 maggio, a partire dalle ore 15:30, la Sala Consiliare del Comune di Castrovillari ospiterà un convegno informativo dedicato a...

Martedì 13 maggio, a partire dalle ore 15:30, la Sala Consiliare del Comune di Castrovillari ospiterà un convegno informativo dedicato alla presentazione delle attività promosse dai nuovi Punti di Facilitazione Digitale attivati sul territorio. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mimmo Lo Polito e dall’assessore alla transizione digitale Pasquale Pace, intende illustrare le opportunità offerte da un servizio pensato per rendere la tecnologia più accessibile a tutti i cittadini.
I due punti attivi a Castrovillari sono stati affidati, tramite apposito bando, alle associazioni Se.N.A.D (Servizio Nazionale Assistenza Disabili) e Non Più Soli, nell’ambito del PNRR – Missione 1, Componente 1, Sub-investimento 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, parte del sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Regione Calabria.
Il progetto ha come obiettivo quello di supportare i cittadini nell’utilizzo delle tecnologie digitali, facilitando l’accesso ai servizi pubblici online. I facilitatori digitali opereranno sul territorio per individuare i bisogni specifici di ogni utente e fornire assistenza personalizzata, promuovendo l’inclusione digitale e contribuendo a colmare il divario tra cittadini e pubblica amministrazione.
«In una società che evolve rapidamente, è fondamentale garantire strumenti di affiancamento e consulenza per tutte le fasce d’età, affinché nessuno resti indietro nei processi di cambiamento imposti dalla transizione digitale», ha dichiarato l’assessore Pace, sottolineando l’importanza di una capillare diffusione del servizio.
Il supporto fornito dai Punti di Facilitazione è completamente gratuito e pensato per risolvere le problematiche più comuni legate all’accesso digitale. Tra i servizi offerti rientrano: attivazione dello SPID o della CIE, installazione e utilizzo dell’App IO, pagamenti tramite PagoPA, stampa di certificati dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), attivazione di caselle email e PEC, e altro ancora.
Durante il convegno saranno fornite tutte le informazioni pratiche sul funzionamento dei punti, gli orari di apertura e i canali attraverso cui i cittadini potranno accedere al servizio. L’incontro rappresenta un’occasione utile per conoscere da vicino un progetto che mira a rendere la tecnologia uno strumento davvero alla portata di tutti.