Castrovillari, Nuova Piazza Gallo: un progetto tra tradizione, innovazione e partecipazione

Proseguono i lavori di riqualificazione nella parte sud di Corso Garibaldi, dove prenderà forma la nuova Piazza Gallo....

A cura di Redazione
11 maggio 2025 14:00
Castrovillari, Nuova Piazza Gallo: un progetto tra tradizione, innovazione e partecipazione -
Condividi

Proseguono i lavori di riqualificazione nella parte sud di Corso Garibaldi, dove prenderà forma la nuova Piazza Gallo. Un intervento che mira a trasformare uno snodo urbano privo di identità in un vero e proprio spazio pubblico condiviso.

Ogni cambiamento porta con sé incertezze e interrogativi. È naturale interrogarsi sul futuro quando si perde ciò che è familiare, ma il progresso richiede visione e coraggio. In questo momento storico, l’amministrazione comunale ha scelto di immaginare una piazza che sia simbolo di democrazia, come nell’antica Grecia, e di sostenibilità, grazie alla sua interdizione al traffico veicolare.

L’attuale configurazione di Piazza Gallo, infatti, consiste in un incrocio stradale utilizzato come parcheggio, privo di reali spazi di aggregazione. Il nuovo progetto, invece, prevede la creazione di un ambiente pedonale fruibile, in grado di valorizzare gli edifici storici che lo circondano.

Nei giorni scorsi si è proceduto all’abbattimento di alcune alberature, una scelta che ha suscitato reazioni da parte della cittadinanza. Tuttavia, l’intervento risponde a precise prescrizioni della Soprintendenza, con l’obiettivo di rendere visibili i palazzi storici del complesso Gallo. Gli alberi rimossi saranno sostituiti da nuovi esemplari a tronco già formato, garantendo così un impatto estetico immediato e duraturo.

Va inoltre chiarito che il progetto iniziale è stato oggetto di una variante, elaborata alla luce dei suggerimenti pervenuti dai cittadini, anche durante manifestazioni pubbliche, e secondo le indicazioni degli enti preposti alla tutela del patrimonio.

Le immagini diffuse in questi giorni documentano lo stato attuale del cantiere, che per la prima volta permette di ammirare il palazzo più antico della piazza, e offrono una previsione di come apparirà l’area una volta completata, con nuove sedute e alberature.

A chi accusa l’amministrazione di essere “nemica del verde”, si ricorda che, al termine dei lavori, Piazza Gallo e Corso Garibaldi ospiteranno un numero maggiore di alberi rispetto al passato. Un incremento che si aggiunge alle oltre 60 nuove essenze già messe a dimora in altre zone della città solo nell’ultimo mese.

L’obiettivo è chiaro: restituire alla comunità uno spazio urbano vivibile, sostenibile e inclusivo, capace di coniugare rispetto per la storia e attenzione al futuro.

Segui CosenzaOk