Casali del Manco: avviato ufficialmente l’iter per la stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale

La decisione, presa all’unanimità dall'Amministrazione comunale, prevede la trasformazione dei contratti a tempo determinato dei 36 tirocinanti in contratti a tempo indeterminato e parziale

A cura di Redazione
02 agosto 2025 08:00
Casali del Manco: avviato ufficialmente l’iter per la stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale  -
Condividi

Casali del Manco - Il Comune di Casali del Manco, con Deliberazione della Giunta n. 100 del 28 luglio scorso, ha ufficialmente avviato il processo di stabilizzazione per i 36 Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS), che prestano servizio presso l’Ente da oltre dieci anni.

La decisione, presa all’unanimità dall'Amministrazione comunale, prevede la trasformazione dei contratti a tempo determinato dei 36 tirocinanti in contratti a tempo indeterminato e parziale. Un passo che pone fine a un lungo periodo di incertezze lavorative per queste persone, che, seppur prive di un contratto stabile, hanno sempre svolto il loro lavoro con impegno, professionalità e dedizione.

Il Comune di Casali del Manco ha voluto compiere un gesto concreto, che non solo rappresenta un segno tangibile di riconoscimento per il lavoro svolto dai TIS, ma anche un impegno morale verso i dipendenti che hanno mostrato una costante dedizione verso la comunità, contribuendo con serietà e responsabilità a servizi fondamentali per il territorio.

Con questa Delibera, l’Amministrazione comunale intende chiudere definitivamente un capitolo di precarietà e, al contempo, dare stabilità a 36 famiglie, garantendo loro un contratto a tempo indeterminato. Il passo intrapreso è anche un chiaro messaggio: Casali del Manco riconosce l’importanza di risorse umane qualificate, da impiegare stabilmente nei servizi esterni del Comune, e considera il lavoro dignitoso e responsabile come elemento imprescindibile di crescita per la comunità.

L’avvio dell’iter per la stabilizzazione dei TIS è, dunque, non solo un atto di giustizia sociale, ma anche una dimostrazione della volontà dell’Amministrazione di investire sul capitale umano, puntando su un futuro di maggiore serenità e sicurezza per tutti coloro che quotidianamente contribuiscono al benessere della collettività.

Segui CosenzaOk