Campo esperienziale di chiusura dell’anno scolastico per l’IC Carolei Dipignano

Più di settanta bambini delle classi della scuola primaria dell'Istituto hanno partecipato ai Campi esperienziali di chiusura dei progetti di arte e teatro svolti durante l’anno

A cura di Redazione
05 luglio 2025 09:00
Campo esperienziale di chiusura dell’anno scolastico per l’IC Carolei Dipignano -
Condividi

La fine dell’anno scolastico ha rappresentato, per l’Istituto Comprensivo di Carolei Dipignano, un momento di crescita, di condivisione e di festa. L’esperimento di organizzare un campeggio per gli alunni partecipanti ad alcuni progetti laboratoriali era stato già avviato con successo lo scorso anno, così si è ripetuto anche quest’anno con un incremento della partecipazione e del coinvolgimento di studenti, docenti e famiglie.

Su impulso del dirigente scolastico Raffaele Marsico, impegnato in prima persona nelle fasi organizzativa e operativa, sono stati così predisposti ben quattro campi di tre giorni ciascuno che hanno coinvolto più di settanta studenti delle diverse classi dei vari plessi della Scuola primaria dell’Istituto.

Ad ospitare i campi è stata la Cooperativa sociale “L’Arca di Noè”, realtà che nella sua sede di Vadue di Carolei è impegnata da anni in iniziative sociali e non solo. La quasi totalità degli alunni partecipanti ha così potuto pernottare in tenda in sicurezza, un’esperienza che per molti ha rappresentato un’avventura e un eccezionale momento di crescita: la prima notte trascorsa non in famiglia ma insieme ad amici, compagni di scuola e di progetto.

Il primo dei 4 campi ha coinvolto gli alunni del plesso di Carolei Centro e si è tenuto da sabato 7 a lunedì 9 giugno sotto la guida dell’esperta di teatro Dora Ricca, che ha coordinato il progetto dedicato alla riscoperta delle fiabe della tradizione. Le fasi operative sono state coordinate dai docenti Angela Amodio, Ilaria Marino e Lorenzo Coscarella con la partecipazione di tutto il corpo docente del plesso.

Da lunedì 9 a mercoledì 11 è stata invece la volta degli alunni della Scuola primaria di Laurignano che hanno seguito un progetto dedicato al teatro e ai burattini sotto la guida del maestro burattinaio Angelo Gallo e coordinati dall’insegnante Delia Mazzuca.

Gli alunni del plesso di Domanico hanno svolto invece un percorso di arte e teatro insieme agli esperti Luca Di Pierno e Teresa Nardi, con il campeggio conclusivo tenutosi da mercoledì 11 a venerdì 13 con il coordinamento delle insegnanti Rosa Ferraro e Teresa Sicoli.

L’ultimo campo ha infine coinvolto gli alunni di Dipignano da venerdì 13 a domenica 15 giugno, sotto la guida dell’esperta di teatro e burattini Tiziana Della Cananea e con il coordinamento degli insegnanti Mariangela Carà e Cristian Faragasso.

Ciascun campo ha rappresentato una “full immersion” nelle tematiche dei progetti, affiancando momenti di apprendimento a momenti ludici, letture attorno al fuoco, rappresentazioni, laboratori artistici e giochi all’aperto, permettendo ai partecipanti di seguire le attività proposte e a cimentarsi nell’organizzazione di uno spettacolo finale, attraverso il quale gli esperti e gli alunni hanno potuto condividere con i genitori intervenuti una parte del lavoro svolto.

Si è trattata innanzitutto di un’occasione per rinsaldare il legame tra la scuola e le famiglie, che hanno seguito da vicino le varie giornate. L’esperienza ha inoltre favorito il coinvolgimento nelle varie fasi di un numero consistente di docenti, accompagnatori, esperti di teatro, tutti impegnati per offrire agli studenti un’esperienza che fosse allo stesso tempo divertente e formativa per chiudere l’anno scolastico nel migliore dei modi.

Segui CosenzaOk