Caloveto, più viabilità per le aree interne - Mazza: "Finanziato il ripristino della strada Gadarre"

Si guarda al futuro per un'arteria importante del territorio comunale

A cura di Redazione
24 settembre 2025 14:00
Caloveto, più viabilità per le aree interne - Mazza: "Finanziato il ripristino della strada Gadarre" -
Condividi

Caloveto – Senza infrastrutture le aree interne rischiano di rimanere isolate. Per questo diventa essenziale investire in collegamenti viari che non solo garantiscano sicurezza e accessibilità ai cittadini, ma rafforzino anche la vita quotidiana delle comunità montane. In quest’ottica l’Amministrazione comunale ha ottenuto il finanziamento di 100mila euro per la manutenzione straordinaria della strada di Gadarre, un’arteria storica del territorio calovetese che da anni attendeva interventi

UNA STRADA CHE VALE PIÙ DI UN COLLEGAMENTO: VITALE PER ECONOMIA AGRICOLA

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza evidenziando come il ripristino di questa arteria comunale rappresenti un atto di grande responsabilità amministrativa, frutto di un impegno costante e mai marginale. Non si tratta soltanto di progettare il recupero di una via di accesso – sottolinea – ma di riconsegnare dignità a un’area importante del nostro territorio, che custodisce terreni agricoli e garantisce l’accesso all’impianto di sollevamento in località Gadarre.

UN INVESTIMENTO PER AGRICOLTURA E SERVIZI ESSENZIALI

Il progetto di recupero della viabilità in località Gadarre – resa possibile grazie al progetto definitivo redatto dal Comune e ammesso a finanziato nell’ambito del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) – è un vantaggio non solo per i cittadini proprietari dei terreni che vi insistono, ma anche per l’intera collettività. La manutenzione straordinaria – spiega ancora il Primo cittadino – consentirà, infatti, di mettere in sicurezza l’arteria, rendendola nuovamente percorribile e funzionale.

INFRASTRUTTURE PRESIDIO DI VITA PER I PICCOLI CENTRI

Ogni strada, ogni collegamento, ogni accesso – aggiunge il Sindaco – diventa presidio di vita per i piccoli centri. Non parliamo di opere faraoniche, ma infrastrutture essenziali che garantiscano pari opportunità per chi vive nelle aree interne. Aver riaperto questa strada significa aver dato respiro all’economia comunale.

CURA TERRITORIO E ATTENZIONE AI BISOGNI REALI SONO MANTRA ESECUTIVO

È un segnale concreto – prosegue - che dimostra come la cura del territorio e la vicinanza ai bisogni reali della comunità siano la bussola del nostro operato. Praticamente il nostro mantra. Continueremo su questa strada, nel solco di una visione che mette al centro il diritto a restare e a vivere con dignità – conclude Umberto Mazza - nel nostro borgo.

Segui CosenzaOk