Bisignano, i bambini della Sezione Primavera coordinati delle educatrici della Cooperativa Maya
Bisignano - Spiegare come funziona il ciclo della vita; educare alla cura, alla pazienza e alla responsabilità; stimolare la curiosità...

Bisignano – Spiegare come funziona il ciclo della vita; educare alla cura, alla pazienza e alla responsabilità; stimolare la curiosità ed il senso di stupore e meraviglia; avvicinare alla natura; in un mondo che abitua alla pretesa del tutto e subito, insegnare la bellezza dell’attesa e della gratificazione; consegnare al futuro tradizioni e consapevolezza del patrimonio identitario. Sì, un piccolo germe di grano che germoglia per rinnovare l’antica tradizione dei sepolcri pasquali; come la raccolta di un ramoscello di ulivo da benedire in occasione della Domenica delle Palme o ancora, un laboratorio di ricamo intorno ad un uovo di pannolenci e lana, possono tutto questo.
PASQUA ISPIRA LABORATORI SEZIONE PRIMAVERA BISIGNANO
Anche con i bambini della Sezione Primavera di Bisignano coordinata dall’equipe di educatrici della cooperativa Maya – sottolinea la direttrice, la pedagogista Teresa Pia Renzo – in vista della Pasqua, abbiamo attivato diversi laboratori che incentivano e stimolano il lavoro di gruppo, l’inclusione, l’osservazione e la creatività.
CON GRANO E LENTICCHIE I SEPOLCRI PASQUALI PER EDUCARE ALLA PAZIENZA
Il cotone, per rappresentare la base soffice e bianca del sepolcro. I semi di grano e lenticchie, tenuti precedentemente in ammollo. Sono, questi, gli elementi al centro della speciale attività che ha consentito ad ogni bambino di sviluppare capacità motorie, sociali, cognitive ed emotive, di migliorare la motricità fine, di vivere un momento di condivisione e di conoscere i simboli della festività: rinascita e speranza.
TANTI RAMOSCELLI DI ULIVO PER LA DOMENICA DELLE PALME
In occasione dell’arrivo della Domenica della Palme, i bambini della Sezione Primavera si sono dedicati alla raccolta di ramoscelli di ulivo, nel cortile della scuola. Hanno osservato da vicino le foglie verdi e argentee e prestato attenzione nelle operazioni di raccolta. L’attività, ha dato loro la possibilità di esplorare il mondo naturale in modo pratico, stimolando la loro curiosità e il rispetto per l’ambiente.
UOVA IN PANNOLENCI PER IL LABORATORIO DI RICAMO
Per questo speciale laboratorio, i bambini hanno utilizzato aghi di plastica e lana colorata per ricamare dei motivi pasquali su un uovo precedentemente realizzato con pannolenci. I piccoli aspiranti ricamatori hanno scelto i colori della lana e, con l’aiuto delle educatrici, hanno imparato a infilare l’ago, seguire il tracciato disegnato e realizzare semplici punti decorativi. I motivi pasquali ricamati, il coniglio, il prato e il fiore, hanno stimolato la loro creatività.
LAVORETTO INDIVIDUALE, MATERIALI CONDIVISI
Esercitando la coordinazione occhio-mano e la precisione dei movimenti, utilizzando strumenti nuovi come l’ago di plastica in modo sicuro e guidato, l’attività ha consentito lo sviluppo della motricità fine. La scelta dei colori ha permesso a ogni bambino di esprimere la propria personalità e gusto artistico e quindi di stimolare la creatività. Seppur supportata dalle educatrici, l’attività ha richiesto attenzione, favorendo autonomia e concentrazione. Pur trattandosi di lavori individuali, i bambini hanno condiviso materiali e strumenti rafforzando le competenze sociali. E poi la conoscenza di materiali e tecniche nuove: il ricamo su pannolenci è stata una scoperta sensoriale e tecnica che ha arricchito l’esperienza educativa con materiali morbidi e colori tipici pasquali. E non per ultimo, la soddisfazione dei bambini nel vedere il proprio lavoro completato.