Be Alternative Festival 2025: musica, natura e visioni sonore nel cuore della Sila

Jeff Mills, Max Gazzè, Nada e Löffler al Lago Cecita per due giorni tra elettronica, tradizione e paesaggi immersivi

A cura di Redazione
30 luglio 2025 12:00
Be Alternative Festival 2025: musica, natura e visioni sonore nel cuore della Sila -
Condividi

COSENZA, 30 LUGLIO 2025 – Due giorni di musica e immersione nella natura al Lago Cecita: sabato 2 e domenica 3 agosto va in scena la XVI edizione del Be Alternative Festival, uno dei più originali appuntamenti culturali del sud Italia.

Tra suoni elettronici, tradizioni popolari e visioni contemporanee, il festival conferma la sua anima diffusa, trasversale e legata al territorio, nel cuore del Parco Nazionale della Sila.

IL PROGRAMMA: MUSICA DAL VIVO E DJ-SET SUL LAGO

L’apertura di entrambe le giornate è affidata alle 13:00 al dj-set di Fabio Nirta, mentre i concerti inizieranno alle 15:00 il sabato e alle 15:30 la domenica. Ogni serata si concluderà alle 22:00 dopo i dj-set di chiusura: Retro Cassetta (sabato) e nuovamente Nirta (domenica).

2 AGOSTO – BE COLOR: TECHNO, DUB E SPERIMENTAZIONE

Il sabato è parte del progetto Be Color, nato dalla sinergia tra Be Alternative e Color Fest.

Tra i protagonisti:

  • Jeff Mills, icona della techno di Detroit, con Tomorrow Comes The Harvest, dove elettronica e jazz si fondono in una dimensione rituale;
  • Christian Löffler, tra i più stimati producer europei, con un live ambient-house profondamente legato ai luoghi;
  • Gli Almamegretta, con il Sanacore Tour 30°, omaggio a un classico della musica dub mediterranea;
  • Kety Fusco, arpista sperimentale, che reinventa l’arpa elettrica tra noise e ambient;
  • Il dj-set di Retro Cassetta, un viaggio tra raï, rap, rock e memorie anni ’80–2000.

3 AGOSTO – TRADIZIONI CHE INCONTRANO IL FUTURO

Domenica sarà Max Gazzè il protagonista con il progetto Musicae Loci, accompagnato dalla Calabria Orchestra di Checco Pallone, per una reinterpretazione in chiave popolare dei suoi brani.

Sul palco anche:

  • Nada, voce storica e indipendente della canzone italiana,
  • La Niña, con il suo progetto Furèsta, che fonde spiritualità mediterranea e pulsazioni elettroniche,
  • Fabio Nirta, che chiuderà il festival con un set tra elettronica e indie clubbing.

MUSICA E TERRITORIO

Non solo concerti: durante la due giorni sarà possibile partecipare ad attività escursionistiche organizzate da “Esperiandanti” e “T-Space”, per scoprire il paesaggio silano in modo immersivo.

Be Alternative Festival si conferma così una mappa culturale itinerante, dove musica, comunità e paesaggio si intrecciano in una narrazione inedita della Calabria contemporanea.

 Biglietti disponibili su:
  https://linktr.ee/bealternativefestival

🛠️ Con il supporto di:

  • Regione Calabria (Bando eventi di interesse turistico)
  • Comune di Spezzano della Sila
  • GAL Sila

Segui CosenzaOk