Area SNAI “Alto Tirreno-Cosentino-Pollino”: parte da Mormanno il progetto per il rilancio dei territori interni

Una giornata storica per i territori dell’entroterra calabrese: oggi, a Mormanno, si sono riuniti i sindaci dei 15 comuni ...

A cura di Redazione
01 giugno 2025 20:00
Area SNAI “Alto Tirreno-Cosentino-Pollino”: parte da Mormanno il progetto per il rilancio dei territori interni -
Condividi

Una giornata storica per i territori dell’entroterra calabrese: oggi, a Mormanno, si sono riuniti i sindaci dei 15 comuni che compongono l’area SNAI “Alto Tirreno-Cosentino-Pollino”. Un incontro all’insegna della condivisione e della responsabilità, che ha segnato l’avvio ufficiale di un percorso comune volto a costruire un futuro sostenibile per le comunità locali.

Al centro dei lavori, la Strategia Nazionale per le Aree Interne, che per questa zona prevede uno stanziamento di 12 milioni di euro. Una dotazione importante, che sarà investita in progetti capaci di contrastare il fenomeno dello spopolamento, particolarmente grave in questa parte della Calabria.

“È un punto di partenza decisivo – hanno dichiarato i presenti – per trasformare le criticità in opportunità concrete, valorizzando le risorse e le peculiarità di ciascun territorio”.

Con spirito di unità, i primi cittadini hanno deciso all’unanimità di affidare al Comune di Morano Calabro, il più popoloso del gruppo, il ruolo di capofila. Le riunioni future saranno itineranti, ospitate a rotazione da ogni comune, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo istituzionale e costruire un’autentica rete di collaborazione anche sul piano umano.

La strategia, è stato ribadito, sarà partecipata e inclusiva: verranno coinvolti attivamente operatori economici, associazioni del terzo settore, realtà attive nei settori del turismo, del sociale e dell’agroalimentare di qualità. “Sono loro – è stato sottolineato – i veri protagonisti del cambiamento, insieme ai quali costruiremo nuove prospettive di sviluppo”.

Il tempo a disposizione è limitato e l’estate ormai alle porte impone ritmi serrati. “Si parte a tamburo battente – hanno concluso i sindaci – con determinazione e spirito di servizio. Non è solo un progetto: è una sfida decisiva per il futuro delle nostre comunità e per il rilancio di una terra bellissima che merita attenzione, risorse e visione”.

Segui CosenzaOk