Anche il Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza si prepara a festeggiare Alessandro Scarlatti
Settimana della Musica Antica 2025“Silenzio, aure volanti” – Cantate e Sonate per le celebrazioni dei 300 anni di Alessandro Scarlatti (1660-1725)Chiostro del Conservatorio “Giacomantonio”, Portapiana...

Settimana della Musica Antica 2025
“Silenzio, aure volanti” – Cantate e Sonate
per le celebrazioni dei 300 anni di Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Chiostro del Conservatorio “Giacomantonio”, Portapiana
4 giugno, ore 20 e 30
Anche il Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza si prepara a festeggiare Alessandro Scarlatti (1660-1725).
L’occasione non poteva essere più propiziatoria che l’inserimento nella Settimana della musica antica di un concerto dedicato al Nostro: “Silenzio, aure volanti” – Cantate e Sonate per le celebrazioni dei 300 anni di Alessandro Scarlatti (1660-1725) è infatti il focus su cui si concentrerà l’evento che avrà luogo il 4 giugno, alle 20 e 30, presso il Chiostro del Conservatorio a Portapiana.
Goffredo Degli Esposti (flauto dolce), Anna Lycia Gialdi (chalumeau soprano e basso), Francesca Lombardi Mazzulli (soprano), Mauro Pinciaroli (arciliuto) e Angelo Trancone (clavicembalo), con la partecipazione degli allievi delle classi di Flauto dolce, Violino barocco e Arte Scenica, daranno vita a una variegata serata in cui risuonerà, accanto alle grandi pagine di Scarlatti senior (Cantata “Ardo è ver’ per te d’Amore”; Cantata “Silenzio, aure volanti”; Sonate in Sol e in Fa per flauto e basso continuo) anche l’Aria “Vola presto” dalla Cantata “Lontananza dell’amato” di Francesco Bartolomeo Conti (1681-1732).