Al Tetro Comunale di San Fili lo spettacolo "Costituzione. Pace. Amore"
Lo scorso 7 giugno, presso il Teatro Comunale “F. Gambaro” di San Fili, si è tenuto l’evento “𝑪𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑷𝒂𝒄𝒆. 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒆.”,..

Lo scorso 7 giugno, presso il Teatro Comunale “F. Gambaro” di San Fili, si è tenuto l’evento “𝑪𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑷𝒂𝒄𝒆. 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒆.”, promosso in occasione della Festa della Repubblica per celebrare i principi fondanti della nostra democrazia e rafforzare il legame tra istituzioni, cittadinanza e nuove generazioni.
In un clima di profonda partecipazione e consapevolezza civile, la comunità ha avuto modo di riflettere sul significato autentico della Repubblica, sul valore della Costituzione come guida per la convivenza democratica, e sul dovere di custodire e trasmettere i valori di libertà, uguaglianza, solidarietà e pace.
Particolarmente significativo è stato il momento in cui la Sindaca ha consegnato una copia della Costituzione Italiana ai neodiciottenni del 2025, segnando simbolicamente il loro ingresso nell’età adulta e nel pieno esercizio dei diritti e dei doveri civili. Un gesto di grande valore istituzionale, che richiama ogni giovane cittadino al senso di responsabilità e all’impegno attivo nella vita democratica del Paese.
Si ringraziano la Past President del Centro Italiano Femminile di San Fili, Prof.ssa 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞, per la brillante moderazione e la Presidente dell’AIPARC Cosenza, D.ssa 𝐓𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞, per l’importante contributo. Un sentito grazie va anche alle voci narranti, Prof.sse 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐄𝐮𝐠𝐞𝐧𝐢 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐈𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨; al Maestro 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐋𝐞𝐦𝐛𝐨 per il prezioso contributo artistico; alla Prof.ssa 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐚 per l’intenso e significativo intervento; alla Prof.ssa 𝐍𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐚, per l’emozionante messaggio di speranza e di impegno civico rivolto ai giovani; a tutti i neodiciottenni presenti, testimoni dell’impegno delle nuove generazioni.
Si ringraziano, inoltre, la Presidente del CIF di San Fili, D.ssa 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐝𝐚𝐧𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐭𝐨𝐧𝐞, per l’importante ruolo di promozione culturale del territorio.
Un’occasione preziosa per riaffermare il senso profondo della Repubblica e della partecipazione democratica, ribadendo che la Costituzione non è soltanto un documento giuridico, ma un patto vivo tra cittadini, fondato sulla dignità della persona, sulla pace, sull’uguaglianza e sulla libertà.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla riuscita dell’iniziativa. Conoscere il passato e comprenderne il significato è l’unica via per costruire un futuro più giusto, consapevole e umano.