Acri - All'International Campus Festival artisti internazionali e giovani promesse
Acri – Grande partecipazione di pubblico per la dodicesima edizione dell’International Campus Festival, l’ormai consolidato festival estivo promosso dagli Amici della Musica di Acri con la direzione...

Acri – Grande partecipazione di pubblico per la dodicesima edizione dell’International Campus Festival, l’ormai consolidato festival estivo promosso dagli Amici della Musica di Acri con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione. Dal 19 agosto al 4 settembre 2024 il pittoresco borgo di Acri si è trasformato in un teatro a cielo aperto, con una coinvolgente programmazione artistica che ha visto alternarsi artisti internazionali e giovani promesse del concertismo. Location d’eccezione il suggestivo chiostro di San Domenico e il “teatro” di Piazza Marconi.
Il concerto di apertura del 19 agosto, dal titolo “Percorsi Sonori”, è stato un viaggio tra le timbriche del flauto di Pietro Doronzo e elettronica di Nicola Monopoli, con la voce narrante dell’attore Giovanni Solenne e le proiezioni video della visual artist Simona Dichio che reagivano in tempo reale alla musica. Il 21 agosto si è esibito il duo formato da Petra Heric, una delle più promettenti violiniste slovene della sua generazione, e dal carismatico pianista Aleandro Giuseppe Libano. Le due date successive sono state invece dedicate al mondo delle percussioni, con l’entusiasmante spettacolo del Dual Inversion formato da Vincenzo Brogno e Diego Forte e l’ensemble di giovani percussionisti guidati dal M° Gianni Massimo Arfacchia, percussionista del Teatro alla Scala. Il 28 agosto un commovente omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte, con arie d’opera interpretate dal tenore Moreno Montalto accompagnato dall’Orchestra di Fiati del Campus diretta da Simone Pasculli, Francesco Algieri e Luigi De Lorenzo. Un avvincente “Duello Violinistico” quello del 31 agosto, con la “sfida” tra Alessandro Acri, docente presso il Conservatorio di Cosenza e Donatella Gibboni, docente presso il Conservatorio di Lugano; mentre il 2 settembre ha emozionato il concerto del giovane Trio Pitagora formato dalla violinista Wilma Monachello, dal violoncellista Manuel Pecora e dal pianista Andrea Artioli.
La kermesse si è conclusa il 4 settembre con la “Gran Partita” di Mozart eseguita dall’Ensemble di Fiati diretto da Monica Arpino, regalando alla città di Acri una delle pagine più belle e intense di sempre.
Il Campus Musica Acri si conferma punto di riferimento turistico-culturale importante per la regione Calabria, con una programmazione concertistica e didattica di altissimo livello; parallelamente ai concerti, si sono svolte, come di consueto, le masterclass di perfezionamento frequentate da numerosi giovani musicisti giunti anche da fuori regione: tra le masterclass, quella tenuta da Raffaella Lupinacci (canto lirico), Alfredo Vena (clarinetto), Roberta Presta (flauto), Angelo Arciglione (pianoforte). Una programmazione che continua durante tutto l’anno con le attività e i progetti dell’Accademia degli Amici della Musica sostenuti dalla Regione Calabria. Partner della manifestazione: Fondazione Padula, A.M.B. Gruppo Micologico Naturalistico Sila Greca, Pro Loco, FIDAPA e Banda Musicale di Acri.