Acquappesa, visita del presidente A.N.Co.T alle Terme Luigiane, presenti le rappresentanze istituzionali

Si è da poco conclusa la visita della presidente A.N.Co.T., Franca Roso, alle Terme Luigiane, accolta dai sindaci di Acquappesa...

A cura di Redazione
29 maggio 2025 16:00
Acquappesa, visita del presidente A.N.Co.T alle Terme Luigiane, presenti le rappresentanze istituzionali -
Condividi

Si è da poco conclusa la visita della presidente A.N.Co.T., Franca Roso, alle Terme Luigiane, accolta dai sindaci di Acquappesa, Francesco Tripicchio, e di Guardia Piemontese, Vincenzo Rocchetti, insieme ad alcune rappresentanze delle amministrazioni comunali. Insieme a loro, ha potuto visitare e apprezzare il polo delle Terme Luigiane, partendo dalle tre sorgenti dalle quali l’acqua (che arriva per discesa e non per risalita, come più comunemente accade altrove) sgorga rispettivamente alle temperature di 22°, 42° e 47°.

La presidente Roso ha apprezzato il meraviglioso ecosistema che circonda il compendio termale, con il torrente Bagni caratterizzato dalla presenza di insorgenze naturali di acqua termale calda e dove i due Comuni, nell’ambito del piano di rilancio in corso di definizione con la Regione Calabria, vogliono dare vita a un “lungo fiume”, realizzando un percorso termale naturale di libero accesso per i turisti che si estenderà dalla montagna fino al mare.

La visita è poi proseguita ai vicini stabilimenti, prendendo visione di tutto il comparto termale attualmente in funzione.

Le acque delle Terme Luigiane – ipertermali, solfuree e salsobromojodiche – sono caratterizzate dalla più alta concentrazione di zolfo di tutta europa (173 mg/l) e possiedono caratteristiche uniche che vengono sfruttate soprattutto per inalazioni, insufflazioni e terapie delle vie aeree. Degna di nota è la presenza di una linea termale pediatrica con nebulizzazioni, humage ed aerosol. Di particolare rilievo, infine, la produzione dei fanghi, arricchiti dalle cosiddette “alghe vive”, che hanno effetti benefici sul tessuto epiteliale.

Gli stabilimenti delle Terme Luigiane possono contare su due reparti, femminile e maschile, da 50 posti ciascuno, a loro volta arricchiti da un percorso outdoor (aperto dal 30 maggio) dotato di numerose piscine di acqua termale e naturale.

La presidente Roso, entusiasta del meraviglioso paesaggio e dal complesso delle Terme Luigiane, ha già annunciato la sua intenzione di ritornare a breve, unitamente al consulente medico-scientifico, Prof. Antonio Fraioli, per incontrare i gestori delle Terme Luigiane e delineare nuove possibilità di sviluppo per questa splendida realtà termale, gettando le basi di una collaborazione ancora più concreta sul piano medico-sanitario.

Segui CosenzaOk