A San Lucido una rassegna per valorizzare le bellezze artistiche delle chiese locali

L'incontro vedrà la partecipazione di relatori di grande rilievo, tra cui gli storici dell'arte Antonella Salatino e Stefania Bosco, e l'archivista diocesano Vincenzo Tucci

A cura di Redazione
31 luglio 2025 16:00
A San Lucido una rassegna per valorizzare le bellezze artistiche delle chiese locali -
Condividi

L’amministrazione comunale di San Lucido, guidata dal sindaco Cosimo De Tommaso, annuncia l'ultimo appuntamento della Rassegna Culturale Luci…di Calabria, un'iniziativa finanziata dalla Fondazione Carical. Il prossimo evento, intitolato Bellezze d’arte delle nostre chiese, si terrà il 2 agosto 2025 alle ore 21.30, presso la suggestiva Chiesa dell'Annunziata di San Lucido.

L'incontro vedrà la partecipazione di relatori di grande rilievo, tra cui gli storici dell'arte Antonella Salatino e Stefania Bosco, e l'archivista diocesano Vincenzo Tucci. L’evento, che si svolgerà sotto l’egida del Fondo Edifici di Culto ministeriale, si concentrerà sull'antica Chiesa dell’Annunziata, un luogo di grande valore storico e culturale. Secondo alcune fonti storiche, il primo nucleo dell'edificio sarebbe stato un convento basiliano, successivamente ampliato nel XV secolo, con l'attuale struttura che conserva ancora oggi tracce di questo patrimonio.

L'iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare le risorse artistiche e culturali che costituiscono il patrimonio storico della cittadina, mettendo in luce l'importanza di tali beni per la memoria storica e l’identità di San Lucido. La Rassegna, che ha visto il suo debutto con la valorizzazione della Chiesa di San Giovanni Battista, quest’anno si concentra sulla Chiesa dell’Annunziata, un altro esempio di ricchezza artistica del territorio. Tra le opere di maggiore interesse ci sono i magnifici bassorilievi del XV secolo e le tele di artisti come Antonio Granata e i pittori cosentini del XVIII secolo. Anche queste opere saranno corredate da didascalie esplicative, che ne favoriranno la comprensione e l’apprezzamento da parte del pubblico.

Questa rassegna, con la sua finalità educativa e culturale, ha come obiettivo principale quello di stimolare la consapevolezza delle radici storiche della comunità e promuovere un sano orgoglio di appartenenza. Un impegno che si riflette non solo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, ma anche nella crescita culturale collettiva.

La serata sarà inoltre arricchita dalla performance musicale del giovane e talentuoso pianista Pierluigi Salituro, che intratterrà il pubblico con la sua musica, aggiungendo un tocco di eleganza all’evento.

L'incontro rappresenta un’occasione unica per scoprire le meraviglie artistiche e storiche di San Lucido, rafforzando il legame tra i cittadini e il loro patrimonio culturale.

Segui CosenzaOk