A Roggiano Gravina alla scoperta di nuove avventure con il progetto CEVEAT

Roggiano Gravina – Nella provincia di Cosenza sono partite nuove attività per bambini e comunità educante offerte dal progetto CEVEAT, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fo...

A cura di Redazione
08 luglio 2024 16:00
A Roggiano Gravina alla scoperta di nuove avventure con il progetto CEVEAT -
Condividi

Roggiano Gravina – Nella provincia di Cosenza sono partite nuove attività per bambini e comunità educante offerte dal progetto CEVEAT, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e con ente capofila la Cooperativa Hoplà.

Negli scorsi giorni è stato dato avvio al laboratorio estivo “Roggiano Gravina: alla scoperta di nuove avventure”, organizzato e gestito dall’ente partner la Cooperativa Sociale “Il Sentiero”.

L’attività, ideata nell’ambito del progetto CEVEAT, è finalizzata alla valorizzazione delle relazioni tra la struttura gestita dalla cooperativa “Il Sentiero” – ovvero un centro diurno con esperienza ultradecennale, riconosciuto sul territorio come importante agenzia educativa – ed il territorio con tutte le sue caratteristiche e risorse.

Si tratta di un percorso volto all’approfondimento ed all’appropriazione della conoscenza del territorio – spiegano gli organizzatori – rispetto al quale i giovani partecipanti, diverranno in alcuni momenti dei piccoli ambasciatori utilizzando un approccio ludico e coinvolgente”.

Responsabile dell’attività è l’educatrice Maria Carmela Gallo che si è dichiarata soddisfatta già dalle prime battute del percorso, soprattutto “per il suo programma ben definito e utile a rilasciare al territorio di Roggiano Gravina ed alla sua comunità educante un’esperienza di turismo culturale di promozione mai offerta prima”, spiega.

Dopo gli incontri iniziali incentrati sulla ricerca di immagini e la ricca storia di Roggiano Gravina, nelle date successive il laboratorio ha permesso di approfondire, attraverso l’arte, le caratteristiche del paese per arrivare all’illustrazione dei giochi popolari tipici di Roggiano Gravina e alla realizzazione di un cartellone con immagini.

Nel mese di luglio, invece, i primi incontri saranno centrati sul fumetto per arrivare alla ricerca dei piatti tipici.

Segui CosenzaOk