A Grimaldi un incontro dedicato alla valorizzazione delle eccellenze
Grimaldi – Nei giorni scorsi si è evolto un importante incontro dal titolo “Tesori di Calabria, vino e olio del Savuto da scoprire e degustare”, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastro...

Grimaldi – Nei giorni scorsi si è evolto un importante incontro dal titolo “Tesori di Calabria, vino e olio del Savuto da scoprire e degustare”, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio. L’evento ha rappresentato un’esperienza sensoriale e culturale, volta a promuovere il patrimonio di vino e olio della Valle del Savuto, un’area ricca di risorse naturali e tradizioni contadine.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Paolo Stilla, l’assessore alla cultura Rosa Rocchetto ha aperto il dibattito, introducendo i relatori che hanno condiviso le loro esperienze e competenze nel settore: Martina Rizzuto, biologa nutrizionista; Vincenzo Ippolito, enologo; Luigi Provenzano presidente GAL STS. Nel corso del dibattito hanno preso la parola anche Michelangelo Bruno Bossio, funzionario Arsac, e Fenice Bossio, produttrice locale di olio.
Vincenzo Ippolito, enologo di professione, ha sottolineato l’importanza di un approccio moderno all’agricoltura, dove non basta più produrre, ma è fondamentale anche raccontare il territorio. Ippolito ha evidenziato come il Savuto, con i suoi paesaggi preservati e le sue potenzialità agricole, possa attrarre un turismo enogastronomico in crescita. “Abbiamo un clima che va verso il prossimo gusto del vino”, ha affermato, incoraggiando una sinergia tra comuni per integrare le promozioni e creare itinerari che uniscano l’arte culinaria locale all’attività turistica.
La dottoressa Fenice Bossio, produttrice locale di olio, ha condiviso la sua esperienza applaudendo l’importanza di far conoscere le produzioni del territorio, sottolineando come le nuove generazioni debbano collaborare per ampliare la visibilità dei prodotti locali. “L’olio della contrada San Lorenzo è un motivo di orgoglio per Grimaldi”, ha affermato, indicando la necessità di lavorare in rete per valorizzare l’intero territorio.
Michelangelo Bruno Bossio, funzionario Arsac, ha evidenziato l’importanza dell’organizzazione di eventi come questo per promuovere la gastronomia calabrese a livello nazionale e internazionale. Ha annunciato la volontà di progettare iniziative più strutturate tramite i bandi regionali, offrendo la propria disponibilità per collaborazioni future.
Il presidente del GAL, Luigi Provenzano, ha messo in risalto l’impegno del Gruppo d’Azione Locale nel sostenere le piccole aziende familiari, affermando che è fondamentale valorizzare risorse agricole e turistiche della regione, spesso sottoutilizzate. Ha chiesto un maggiore impegno per invogliare le aziende a rimanere sul territorio e contribuire alla creazione di una piccola economia locale.
Un momento particolarmente atteso della serata è stato dedicato alla degustazione di oli e vini del Savuto, guidata da esperti sommelier e divulgatori agricoli. Questa attività ha permesso ai numerosi partecipanti di apprezzare direttamente le qualità dei prodotti locali.
L’incontro “Tesori di Calabria” ha rappresentato un’occasione di confronto e crescita per l’intera comunità, e ha messo in luce il forte impegno dell’amministrazione comunale di Grimaldi, in collaborazione con Arsac e la Regione Calabria, per valorizzare il potenziale enogastronomico della zona. Con una visione congiunta e un’azione sinergica, il territorio ha le potenzialità per emergere come una meta ambita per il turismo enogastronomico, valorizzando le proprie tradizioni e risorse locali.