Gli avvelenamenti animali possono avere origine accidentale oppure dolosa. Il Ministero della Salute negli anni ha rinnovato una specifica ordinanza che vieta l’utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati: il loro spargimento sul territorio è un reato penalmente perseguibile.
Ma cosa fare per prevenire l’avvelenamento accidentale o doloso del proprio animale? Come comportarsi se si rinviene un’esca avvelenata? Come riconoscere i segni di un possibile avvelenamento? E cosa fare in caso un animale presenti questi segni?
Tutte le risposte in questo in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Fonte: Aduc.It
Articoli Correlati:
Cani e gatti allevati, prime evidenze per una legge UE
Vita da cani: la velocità con cui cammina può dirti tanto sulla sua salute
Salute e malattia mentale, gli effetti della convivenza con un pet
Vita da cani: il dolore quando stanno male varia in base alla razza
Odorato dei gatti: scoperta la sua eccezionale potenza
Vita da cani: come prendersi cura degli animali da compagnia