Un morso al sapore – Bentornati a tutti i miei lettori alla mia rubrica le vie del gusto , oggi non voglio segnalarvi una preparazione di un locale , ma voglio raccontarvi una preparazione con un fungo fantastico.
Periodo di funghi rositi o conosciuto dai micologi come Lactarius deliciosus, un fungo davvero versatile; in cucina lo si può preparare in diversi modi: tra i più conosciti al forno con le patate e poi gratinato, trifolato, con gli spaghetti e infine, ma non meno importante, arrostito semplicemente.
Oggi parliamo proprio dei funghi arrostiti: assaporandoli scopriamo il gusto autentico di questo particolare fungo, già quando lo si taglia si comprende la sua corposità (infatti è un fungo molto compatto, integro che dà l’impressione che si stia tagliando una fettina di carne), poi in bocca è pieno, un sapore robusto”.
Passiamo agli INGREDIENTI (per 4 persone):
_1 kg di funghi rositi
_2 spicchi d’aglio
_olio di oliva
_sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Prendiamo i rositi puliamoli per bene sotto l’acqua e tagliamo a filo il gambo, dopodichè lasciamoli riposare in una ciotola con l’olio di oliva extravergine, il sale e il pepe. Nel frattempo togliamo dagli spicchi di aglio l’anima interna, la tagliamo a pezzetti piccoli e li uniamo ai funghi. Amalgamiamo il tutto per bene e lasciamo riposare per circa 15 minuti .
Passato questo tempo prendiamo una padella antiaderente, la mettiamo sul fuoco e la facciamo riscaldare a fiamma vivace. Quando risulterà ben calda, mettiamo dentro i funghi e li cuociamo per 5 minuti da un lato e 5 dall’altro. Quando avranno preso un colorito più scuro, tale da capire che siano ben arrostiti, li adagiamo su un piatto e li condiamo con un filo di olio. I funghi arrostiti sono pronti per essere serviti ben caldi a tavola.
Possiamo abbinare a questo piatto, essendo un po’ grasso e corposo, un vino rosato. Lo chef consiglia: Terre di Cosenza Fiego rosè, il giusto abbinamento.
Vi ricordò che potete interagire con me sulla pagina Facebook di CosenzaOk e sulla mia pagina Facebook il sommelier del cibo.