Le tematiche ambientali che hanno una relazione con la genesi e la progressione delle patologie vascolari sono state affrontate nell’ambito delle attività dei Master in “Angiologia Medica e Chirurgica” e “Infermieristica Vascolare e Vulnologia” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, diretti dal Prof. Raffaele Serra, docente di chirurgia vascolare dell’Ateneo.
Il Seminario, sul tema “La tutela dell’ambiente e le ricadute sulla salute vascolare”, è stato tenuto dall’Avv. Pietro Marino, Presidente Nazionale dell’associazione nazionale Vitambiente e Presidente regionale Confprofessioni. L’Associazione Vitambiente collabora, già da anni, mediante convenzione, con l’Università Magna Graecia di Catanzaro con la quale ha già realizzato progetti didattici e di ricerca avanzata sull’ambiente e le ricadute sulla salute.
Il seminario ha focalizzato l’attenzione sull’importanza dell’ambiente nella genesi delle patologie vascolari e della necessità di tutelare l’ambiente sia a fini di prevenzione che di terapia.
“I due master – ha spiegato il Prof. Raffaele Serra – rafforzano la cultura nella patologia vascolare che, oggi, rappresenta una delle cause più importanti di mortalità e quindi è necessario avere professionisti aggiornati e competenti per migliorare assistenza e cura”.
“Il binomio salute e ambiente – ha dichiarato il Presidente di Vitambiente Pietro Marino – ha già visto lavorare insieme l’Ateneo e l’Associazione, ed i risultati hanno già portato anche ad una tesi di laurea che ha affrontato, sul territorio calabrese, un monitoraggio sull’influenza dell’ambiente nello sviluppo delle patologie vascolari”.
Dalla collaborazione fra Università Magna Graecia e Vitambiente è stato poi recentemente messo a punto anche un altro progetto di ricerca interuniversitario (con gli Atenei di Ferrara, Napoli Federico II e Roma La Sapienza) dal titolo “Qualità dell’ambiente, stress autopercepito, stile di vita ed arteriopatia degli arti inferiori”. La fase iniziale di questo progetto è stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista “Risk Management and Healthcare Policy” (I.F. 3.2 – Q2) con il titolo di “Environmental Pollution and Peripheral Artery Disease”.