Premio “Tonani” per la migliore tesi in Geochimica applicata a ricercatrice Unical

CosenzaIlaria Fuoco, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Unical, si è aggiudicata il prestigioso premio “Tonani” per la migliore tesi di dottorato in Geochimica Applicata. Il premio le è stato consegnato nell’ambito del congresso della Società Geochimica Italiana svoltosi a Genova.

Lo scopo della ricerca – “Geochemical modellig of some contamintants in groundewaters and their removal by membrane processes” – svolta presso il DiBEST, il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, l’ITM-CNR e il German Research Centre for Geosciences di Potsdam, è stato quello di studiare la contaminazione delle falde acquifere per la salvaguardia dell’ambiente e della salute umana. In particolare, Ilaria Fuoco ha indagato i processi che avvengono durante il percorso dell’acqua di pioggia, dall’acquifero superficiale a quello profondo, ed esaminato il rilascio di arsenico, fluoro e cromo nelle acque sotterranee della Regione Calabria e di altre aree Italiane, selezionando valide tecnologie a membrana per la loro rimozione, sulla base delle conoscenze geochimiche acquisite.

I risultati ottenuti in questo lavoro, già pubblicati su diverse riviste internazionali, sono utili non solo per comprendere i fenomeni di rilascio degli elementi chimici nelle acque naturali ma anche per migliorare la conoscenza e per futuri sviluppi scientifici in ambienti geologici simili di tutto il mondo.

«È stato un percorso tanto gratificante quanto impegnativo – dice Ilaria Fuoco – Mi occupo attualmente di geochimica ambientale e credo fortemente che la figura professionale del geochimico, o più in generale del geologo, sia una figura essenziale per affrontare le innumerevoli problematiche e criticità del nostro territorio».

Ilaria Fuoco ha iniziato il suo percorso formativo conseguendo la laurea magistrale in Scienze Geologiche e proseguendo gli studi presso la scuola di dottorato in Scienze e Ingegnerie dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia dell’Università della Calabria.