Sul sito delle Agenzie delle entrate è stata pubblicata l’analisi dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Nel terzo trimestre del 2022 sono state scambiate 175.268 abitazioni. Il tasso di crescita delle compravendite nel settore segna un aumento dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento leggermente più alto nei capoluoghi.
Per quanto riguarda le dimensioni delle abitazioni, gli incrementi maggiori si registrano per le abitazioni di tagli medio-piccoli. Le abitazioni tra i 50 m2 e 115 m2, che rappresentano la quota maggiore delle transazioni (oltre il 57%), evidenziano una variazione positiva di oltre il 3% rispetto al terzo trimestre 2021.
Unici dati negativi si registrano per le abitazioni di dimensione più ampia. Con riguardo agli immobili del settore non residenziale (terziario-commerciale, produttivo e produttivo agricolo), nel terzo trimestre 2022 sono 53.767 gli scambi registrati (-0,7% rispetto allo stesso periodo del 2021). Di questi, 31.125 riguardano uffici, negozi e depositi (terziario-commerciale), con una crescita dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2021.