Lifestyle – Il crisantemo è per noi il fiore dei morti e simboleggia l’attesa e il dubbio, ma in Oriente, sua terra d’origine, rappresenta la dignità, la virtù, la felicità, la vita, la forza d’animo e la pace anche nelle avversità.
Fu coltivato in Cina e Corea già 500 anni prima di Cristo e, per la sua forma raggiante, venne associato al sole e, in quanto “materializzazione del Sole”, divenne l’emblema dell’Imperatore del Giappone. Importato in Europa, perse tutta la sua simbologia positiva e divenne immagine dell’illusione, forse per il fatto che fiorisce con rigoglio primaverile proprio quando è ormai spento ogni colore della raggiante estate.
Articoli Correlati:
Lifestyle / Una passeggiata per mantenersi in forma
Le vie del gusto - Dolcezza per il palato con il caciocavallo alla piastra
Le vie del gusto - Con Marco Micelli alla scoperta dell'Autunno in Sila
Lifestyle / Come preparare il giardino per l'inverno
Lifestyle / Frutta e verdura contro il raffreddore
Lifestyle - Il decotto perfetto in pochi passi