Quando passeggiando per il centro della città, notiamo il diffondersi dell’inconfondibile profumo delle caldarroste, ci rendiamo conto di come l’autunno sia entrato nel pieno, con tutte le sue particolarità e soprattutto con la sua magia. Non c’è cosa più bella, nei freschi pomeriggi del fine settimana, di preparare a casa queste delizie che poi si gusteranno, magari insieme ad amici e parenti, tutti seduti intorno al tavolo. Sono tante le modalità utilizzate per preparare le castagne, io ne suggerirò uno particolarmente semplice, ma, allo stesso tempo, tanto buono. Questo procedimento faciliterà l’eliminazione della buccia esterna.
CALDARROSTE
Ingredienti:
Castagne quante ne vogliamo
un poco di sale
Servirà un coltello particolarmente appuntito ed una padella. Se si possiede, è perfetta la padella bucherellata perchè faciliterà il passaggio della fiamma, ma, qualorà non si possiede, si potrà utilizzare una qualsiasi padella, l’importante è che non sia nuova perchè potrebbe scurirsi un pochino.
Procedimento:
Prendete le castagne e con l’aiuto di un coltello appuntito intaccate la parte superiore, quella più “ panzutella” per intenderci, state molto attenti a non tagliarvi. Il taglio dovrà essere almeno di 3 cm. Mettete tutte le castagne in una casseruola piena d’acqua, mettetele sul fuoco e lasciatele lessare per solo 2 minuti, appena trascorso questo tempo scolatele. Ora prendete una padella, possibilmente non nuova, e mettetele a cuocere con fiamma moderata fino a quando si apriranno, girandole molto spesso. Una volta che risulteranno cotte metteteci sopra un poco di sale e rigiratele in modo che si distribuisca uniformemente. A questo punto sarebbe meglio metterle in un sacchetto di carta e tenerle chiuse fino al consumo. Le caldarroste sono pronte, non mi resta che augurarvi un sereno fine settimana.