Magistrato anti ‘ndrangheta per eccellenza, da 30 anni sotto scorta, Nicola Gratteri lascia la Calabria, dove ha svolto tutta la sua carriera, per guidare la procura di Napoli, l’ufficio requirente più grande d’Italia. Molte le indagini che ha condotto contro la ‘ndrangheta: tra tutte Rinascita Scott, del 2019, contro i clan della provincia di Vibo Valentia, che ha visto l’’emissione di misure cautelari nei confronti di 334 indagati, a seguito del deposito di una voluminosissima richiesta, di oltre 13.000 pagine. L’indagine ha consentito di accertare l’esistenza di legami tra politica, amministrazione, massoneria deviata, appartenenti alle forze dell’ordine, funzionari pubblici, anche in ambito giudiziario, e ‘ndrangheta ad ogni livello. Negli anni precedenti, sempre alla guida dei pm di Catanzaro, aveva condotto l’indagine Stige, relativa alle attività criminali della cosca “Farao-Marincola”, una delle più potenti della Calabria centrale e settentrionale; l’indagine Stammer, nell’ambito del quale, dopo aver proceduto con provvedimento di fermo nei confronti di 54 indagati, è stata ottenuta ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 68 indagati.
Queste le reazioni
Rosaria Succurro: “premiato il coraggioso impegno del magistrato”
«Sono felice che il Consiglio superiore della magistratura abbia scelto il magistrato Nicola Gratteri quale procuratore di Napoli». È il commento di Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza e sindaca di San Giovanni in Fiore, sul voto del Csm con cui Nicola Gratteri è diventato procuratore di Napoli. «Si tratta – sottolinea Succurro – di una nomina prestigiosissima quanto meritatissima: significa che il coraggioso impegno di questo grande magistrato è stato apprezzato e premiato. Al procuratore Gratteri, che ha tutta la mia stima, rivolgo i più cordiali auguri di buon lavoro, certa – conclude la presidente e sindaca Succurro – che anche a Napoli egli saprà affermare la legalità e la giustizia».
___________________________
Occhiuto, congratulazioni a Gratteri, in Calabria è stato argine alla ‘ndrangheta
“Congratulazioni a Nicola Gratteri per la nomina a procuratore capo di Napoli, sancita oggi dal Csm. Si tratta del giusto riconoscimento per un magistrato dalle straordinarie capacità investigative e dalle radicate competenze sulle dinamiche criminali: doti che saranno a servizio di uno dei distretti giudiziari più complessi e grandi d’Italia. In Calabria Nicola Gratteri è stato per tanti anni un argine alla ‘ndrangheta, ha rappresentato un vero e proprio deterrente a delinquere.
Ha avuto anche grandi meriti organizzativi, gestendo al meglio gli uffici della Procura e consegnando all’amministrazione giudiziaria importanti immobili oggi pienamente operativi.
Spero che chi lo sostituirà a Catanzaro abbia lo stesso livello di conoscenza della nostra Regione e sappia continuare al meglio il lavoro fatto in questi anni.
A nome della Giunta che ho l’onore di presiedere e a nome dei calabresi ringrazio il procuratore Gratteri e gli auguro buon lavoro per questa nuova avventura”.
___________________________
Il presidente del consiglio regionale Filippo Mancuso: più fiducia ai cittadini nella giustizia
Scegliendo il Csm, per l’Ufficio inquirente più grande di Italia, una personalità con così notevole esperienza, si dà più fiducia ai cittadini nella giustizia. Al dottor Nicola Gratteri, nuovo Procuratore capo della Repubblica di Napoli, rivolgo gli auguri di buon lavoro, miei e del Consiglio regionale che mi pregio di rappresentare”.
___________________________
Uil Calabria, Santo Biondo: ci riempie d’orgoglio
La nomina del procuratore Nicola Gratteri alla guida dell’ufficio di Napoli ci riempie d’orgoglio e allo stesso tempo ci lascia un po’ di benevolo dispiacere. Questo perché le istituzioni calabresi perdono un uomo e un magistrato che, nel mettere al servizio della legalità e della Calabria gran parte della propria vita, ha subito notevoli restrizioni della stessa.
Tutti quanti noi dobbiamo essere riconoscenti a questo servitore dello Stato, a quest’uomo che, con il suo lavoro, non si è mai arreso alla speranza di liberare spazi utili di democrazia, economica e sociale, in una terra troppo spesso soggiogata dallo strapotere mafioso.
A Nicola Gratteri va il sentito e deferente saluto di tutta la Uil Calabria nella convinzione che, anche con il suo nuovo impegno professionale, non smetterà mai di lavorare per la legalità, la sicurezza e la libertà di tutti coloro che hanno bisogno dello Stato al loro fianco, che vogliono vivere in un Paese sempre più democratico e libero da ogni forma di schiavitù mafiosa. E chissà che in futuro non possa continuare a dare il proprio contributo al bene della sua e nostra terra.
____________________________
Nicola Irto, segretario regionale del PD: fulgido esempio di coraggio
«L’impegno di Nicola Gratteri, da molti anni in prima linea contro la ’ndrangheta, è stato premiato dal Consiglio superiore della magistratura, che l’ha scelto come nuovo procuratore di Napoli. Mi congratulo con il magistrato calabrese e gli rivolgo i migliori auguri di buon lavoro, certo che continuerà a dare un fulgido esempio di coraggio, spirito di servizio e alto senso dello Stato». Lo afferma, in una nota, il senatore del Pd Nicola Irto, che aggiunge: «La lotta alle mafie deve essere sempre tra le priorità di tutte le istituzioni pubbliche. Ringrazio il procuratore Gratteri per il suo incessante e delicato lavoro e per la propria meritoria opera di divulgazione e promozione della cultura della legalità».
____________________________
Cciaa Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia: ha lasciato un segno indelebile
L’ente camerale rivolge gli auguri di buon lavoro al magistrato calabrese: «In Calabria ha lasciato un segno indelebile attraverso una continua azione contro la criminalità organizzata»
«Formuliamo i migliori auguri di buon lavoro a Nicola Gratteri, eletto oggi a larga maggioranza dal CSM nuovo procuratore di Napoli». È quanto dichiara in una nota il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Pietro Falbo.
«A nome mio, del segretario generale, della giunta e di tutto l’ente camerale desidero esprimere le più vive congratulazioni per un incarico meritato e di assoluto prestigio.
In Calabria lascia una traccia indelebile che si è tradotta non solo in una azione costante contro la ‘ndrangheta ma, attraverso la rapida ed efficace costruzione di ben due strutture destinate a luoghi della giustizia, è riuscito a dimostrare come lo Stato voglia essere concretamente presente.
Innumerevoli le operazioni di contrasto alla criminalità organizzata che hanno raggiunto ogni angolo della Calabria ridando speranza a tanti cittadini per lungo tempo sopraffatti dall’arroganza e dalla protervia mafiosa. È una eredità importante, quella che ci lascia, insieme ai tanti insegnamenti per costruire una Calabria libera. A lui i nostri auguri di un buon lavoro».
____________________________
Le parole del senatore Giuseppe Mangialavori: un bagaglio di esperienza maturata in una terra bella e difficile
“Al procuratore Nicola Gratteri rivolgo i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo, prestigioso incarico che andrà a svolgere alla guida di una delle Procure più importanti d’Italia, quale è quella di Napoli”. Lo afferma in una nota il deputato di Forza Italia e presidente della commissione Bilancio della Camera, on. Giuseppe Mangialavori. “Il procuratore Gratteri, forte di un lavoro lungo decenni sempre in prima linea – aggiunge Mangialavori – porterà con sé un bagaglio di esperienza maturata in una terra bella e difficile come la nostra Calabria. Al dottor Gratteri, da cittadino calabrese prima che da rappresentante istituzionale, giungano dunque i miei più sentiti auguri”.