Il mercoledì delle Ceneri: origine e significato dell’inizio del cammino Quaresimale

Il mercoledì delle Ceneri: origine e significato dell’inizio del cammino Quaresimale

Inizia oggi la Quaresima con il Mercoledì delle ceneri, che nella tradizione cristiana corrisponde ai 40 giorni che precedono la Pasqua (46 contando anche le domeniche). In questo giorno i credenti sono tenuti a rispettare il digiuno dalla carne.

E’ un giorno sentito dai cristiani cattolici, e anche dagli ortodossi, ma non è un precetto: non è imposto festeggiare questa giornata, ma è previsto il digiuno dalle carni. I bambini, gli anziani e le donne in gravidanza possono benissimo mangiare la carne per necessità o evitare di digiunare, ma almeno attenersi ad un “fioretto”, rinunciare ad esempio a qualcosa a cui si è particolarmente legati o che piace.

Il Mercoledì delle Ceneri dunque succede al martedì grasso, che segna la fine del Carnevale (leggi qui il nostro servizio) quest’anno cade  oggi mercoledì 22 febbraio 2023. Oggi inizia dunque la Quaresima: e questo periodo di preghiera, astinenza dalla carni e digiuno prepara alla Pasqua, e si conclude il 6 aprile 2023 con la lavanda dei piedi del Giovedì Santo, che segna l’inizio del Triduo Pasquale. La Pasqua quest’anno cade il 9 aprile 2023.

Ma che cos’è il mercoledì delle Ceneri ?

Secondo la Chiesa cattolica il mercoledì delle ceneri è da rintracciare nella penitenza. In particolare, i sacerdoti  bruciavano i rami d’ulivo utilizzati l’anno precedente nella domenica delle Palme e le ceneri venivano utilizzate per la purificazione dei peccati e l’invito al pentimento. Oggi, durante il rito, si pronuncia così: Ricordati  che sei polvere sei e polvere ritornerai.