I “Mastazzoli”, il dolce delle ricorrenze che porta aria di festa

I “Mastazzoli”, il dolce delle ricorrenze che porta aria di festa

I mustaccioli calabresi, spesso chiamati anche “mastazzoli,” sono uno dei segreti meglio custoditi della cucina tradizionale della Calabria, una regione italiana ricca di sapori e tradizioni culinarie.

Questi deliziosi dolci hanno una storia ricca e un sapore che incanta i palati di chiunque li assapori. In questo articolo, esploreremo l’origine, gli ingredienti e la preparazione dei mustaccioli calabresi, scoprendo perché sono diventati un piacere tanto amato da chiunque li incontri sulla propria tavola.

I mostaccioli calabresi, noti anche come “mustazzoli”.

Origini dei Mustaccioli Calabresi:

L’origine dei mustaccioli calabresi è avvolta nella storia e nella cultura della Calabria. Questi dolci affondano le radici nei tempi antichi, quando la regione era un crocevia di influenze culturali e gastronomiche.

La parola “mustaccioli” deriva da “mosto,” che è il mosto d’uva, e suggerisce un legame profondo con la tradizione vinicola della regione. I mustaccioli erano inizialmente preparati durante le vendemmie, utilizzando il mosto rimasto dalla produzione del vino.

La curiosità

In molti conoscono il dolce ma non il motivo del nome. Per alcuni deriva da “Musto”, in quanto si usava produrli nel periodo di vendemmia, per altro da “Mustazzi”, cioe da una forma a baffo o stilizzata.