Corigliano-Rossano (CS) – Si è tenuto ieri a Palazzo San Bernardino l’incontro “L’importanza dello Sport a Cuba e nel mondo: esperienze metodologiche a confronto con la Fidal Calabria e le Amministrazioni Locali”, con Ana Fidelia Quirot, ex mezzofondista e velocista cubana, due volte campionessa mondiale e medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 nella specialità degli 800m.
Per gli amanti dell’atletica leggera, e dello sport in generale è stata occasione per poter cogliere i tratti salienti di quella che è stata l’esperienza sportiva di Ana Fidelia Quirot che incarna l’anima stessa dell’atletica leggera.
L’ex mezzofondista e velocista cubana, due volte campionessa mondiale e medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 nella specialità degli 800m, ha incontrato i ragazzi delle scuole del territorio, i tecnici Fidal e appassionati e curiosi di questa splendida disciplina che è l’atletica leggera, che Quirot ha saputo incarnare alla perfezione, diventando un simbolo di quel legame Italia – Cuba che è sempre stato vivo.
L’incontro dal titolo: “L’importanza dello Sport a Cuba e nel mondo: esperienze metodologiche a confronto con la Fidal Calabria e le Amministrazioni Locali” è stato fortemente voluto dalla Fidal Calabria, presieduta da Vincenzo Caira e dal Responsabile Settore Regionale Master in qualità di coordinatore dell’evento sportivo-culturale, Gianfranco Milanese. L’iniziativa ha subito trovato l’accoglienza dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano e del Sindaco, Flavio Stasi, contando sulla collaborazione del Rotary – Distretto 2102 – Club Corigliano Rossano – Sibaris e dall’Associazione Nazionale Amicizia Italia – Cuba.