Almanacco | Martedì 14 febbraio, San Valentino: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Martedì 14 febbraio, San Valentino: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi lunedì 13 febbraio è il 44° giorno del calendario gregoriano, San Valentino, mancano 321 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Oggi è San Valentino, la festa degli innamorati! Festeggiata in tutto il mondo, ha origini antiche. Si dice che risalga al IV secolo a.C.: i romani veneravano il dio Lupercus con dei riti di fertilità che consistevano nello scegliere donne e uomini che avrebbero dovuto vivere insieme in intimità per un anno. La chiesa pose fine a quest’usanza, introducendo la festa di San Valentino, come santo dell’amore! Perché proprio lui? Beh la tradizione vuole che da lui dipendano alcuni miracoli amorosi: una coppia di innamorati che il vescovo incontrò, mentre stavano litigando, fecero pace quando il santo fece volare intorno a loro decine di coppie di piccioni. Altri innamorati furono esonerati dai divieti dei genitori o da persecuzioni per merito del santo.
Da secoli, in tutto il mondo, si festeggia l’amore e la coppia il 14 febbraio, in modo romantico e scambiandosi doni!

Onomastico

Oggi si celebra San Valentino di Terni Vescovo e Martire. La più antica notizia di S. Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel sec. VIII un altro documento ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, successivo martirio di questi e loro sepoltura. Altri testi del sec. VI, raccontano che S.Valentino, cittadino e vescovo di Terni dal 197, divenuto famoso per la santità della sua vita, per la carità ed umiltà, per lo zelante apostolato e per i miracoli che fece, venne invitato a Roma da un certo Cratone, oratore greco e latino, perché gli guarisse il figlio infermo da alcuni anni. Guarito il giovane, lo convertì al cristianesimo insieme alla famiglia ed ai greci studiosi di lettere latine Proculo, Efebo e Apollonio, insieme al figlio del Prefetto della città. Mentre finora la vicenda del Santo era collocata tra il 197, data della sua consacrazione episcopale, ed il 273, data del suo martirio, rendendo difficile pensare che abbia esercitato l’episcopato per oltre settant’anni, ora la data del martirio è stata fissata intorno alla metà del IV secolo. Il suo corpo fu dai discepoli sepolto a Terni, al LXIIII miglio della via Flaminia.

Proverbio del giorno

“A San Valentino ogni Valentino sceglie la sua Valentina

Accadde Oggi

1903 – Inaugurato a Bari il Teatro Petruzzelli (120 anni fa). Nel cuore del Borgo Murattiano di Bari, l’iniziativa illuminata di due cittadini, sostenuta dalle istituzioni comunali, fece sorgere uno dei teatri più grandiosi d’Europa: il Petruzzelli.

1991 – Al cinema “Il silenzio degli innocenti” (32 anni fa). «Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena, stasera. Addio». Si congeda così il sanguinario Dr Lecter dall’investigatrice Starling, nella scena finale de Il silenzio degli innocenti (titolo originale The Silence of the Lambs), uscito per la prima volta nel ’91 negli Stati Uniti d’America.

Nati in questo giorno

1972 – Valerio Mastandrea: Romano doc, è un popolare attore di teatro, cinema e televisione, lanciato come tanti dalla storica trasmissione Maurizio Costanzo Show.

1974 – Valentina Vezzali: Nata a Jesi (in provincia di Ancona), è una campionessa olimpica di scherma, nella specialità del fioretto, portabandiera italiana nella cerimonia di apertura di Londra 2012.