Almanacco | Oggi lunedì 12 dicembre è il 346° giorno del calendario gregoriano, mancano 19 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.
Onomastico
Oggi si celebra Sant’Amalia. Amalia Abad Casasempere, fedele laica, nacque l’11 dicembre 1897 ad Alcoy, nei pressi di Alicante in Spagna. Fu battezzata il medesimo giorno, cresimata il 6 ottobre 1906 e ricevette la prima comunione il 22 maggio 1907 nella chiesa parrocchiale del paese. Il 6 settembre 1924 convolò a nozze con il capitano dell’esercito Luis Maestre Vidal, dal quale ebbe tre figlie, di cui una andò poi missionaria in Africa. Il focolare domestico era impregnato di una profonda religiosità. Amalia collaborò con numerose Associazioni apostoliche, specialmente con l’Azione Cattolica. Rimase vedova nel 1927, dopo soli tre anni di matrimonio.
Allo scoppio della guerra civile e della persecuzione religiosa accolse in casa sua due religiose e si dedicò anche alla visita dei cattolici incarcerati, incoraggiandoli nel mantenere viva la loro fede ed aiutandoli anche materialmente. Imprigionata infine anch’essa, fu sottoposta a diverse vessazioni ed ebbe a soffrire parecchio la fame. Fu infine martirizzata presso Benillup il 28 settembre 1936.
Proverbio del giorno
“Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita.”
Accadde Oggi
1901 – Il primo segnale radio transoceanico (121 anni fa). Nonostante il “fortissimo e gelido vento”, Guglielmo Marconi riceve un segnale radio transoceanico. E’ il primo messaggio radio fra Europa e America, è composto da 3 punti ed è la lettera “S” del codice Morse.
1969 – Strage di piazza Fontana (53 anni fa). In un venerdì uggioso di dicembre, Milano vive le ultime ore lavorative della settimana. Alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana la chiusura è stata posticipata di mezz’ora, come solitamente avviene in occasione della borsa-mercato degli operatori dell’agricoltura. Nell’edificio sono presenti in sessanta, tra personale e utenti, diversi seduti intorno al tavolo ottagonale sito al centro della sala principale. Sotto quel tavolo, poco prima, una mano assassina ha nascosto una borsa nera con dentro 7 chili di gelignite (un potente esplosivo utilizzato nelle cave) e un timer impostato sulle 16.37. All’ora esatta un boato scuote la città e una pioggia di schegge di vetro investe decine di passanti. La deflagrazione uccide 17 persone e ne ferisce altre 88. Lo stesso giorno viene scoperta una bomba anche nella sede della Banca Commerciale Italiana, fortunatamente inesplosa. Altri tre ordigni esplodono inoltre a Roma facendo complessivamente 17 feriti. Dopo anni di indagini e processi, la strage è ancora senza colpevoli.
Nati in questo giorno
1863 – Edvard Munch: Noto come l’esistenzialista dei fiordi, con la sua pittura anticipò gli aspetti peculiari dell’espressionismo, di cui è considerato il padre.
1915 – Frank Sinatra : Leggi The Voice e il pensiero corre subito a lui, a quella che per molti è stata la voce più bella del secolo scorso e a quegli “occhi azzurri” che hanno ammaliato milioni di spettatori al cinema.