Morano Calabro (CS) | A Campotenese il 4 e 5 novembre la seconda edizione del Festival che punta i riflettori sui vini del Parco Nazionale Pollino
Seconda edizione a Campotenese alla Catasta di Pollino Enoico, il format per far conoscere e sostenere le cantine e la storia viticola del Parco Nazionale montano più grande d’Italia. Il 4 e il 5 novembre si replicherà all’interno della gigantesca struttura in legno una 2 giorni rivolta ai winelover e agli operatori di settore. Il programma prevede tante iniziative dai banchi d’assaggio con i produttori, alle cene, agli aperitivi, dalle visite in cantina alla grande festa. Sarà una grande occasione per il pubblico di entrare in contatto diretto con i produttori, di conoscere i vitigni autoctoni e di gustare le tante espressioni del territorio al calice. E sarà una vetrina per far conoscere i prodotti dei contadini, degli allevatori e delle piccole aziende del Parco.
“I vini di montagna sono un presidio culturale, identitario e non solo agricolo di grande importanza – spiegano gli ideatori del progetto Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella, Sergio Senatore e Manuela Laiacona -. Rappresentano un importante modello di comunità e un fenomeno di resilienza a cui dare sostegno e guardare nell’ottica dello sviluppo economico e socioculturale del territorio. Per tale motivo abbiamo pensato di creare un progetto che possa consentire al grande pubblico e a chi lavora nel settore della ristorazione e dell’accoglienza di conoscere meglio questo tassello produttivo del Pollino. Si tratta di un format di iniziative satellite e tutte mirate alla valorizzazione della cultura enoica del Parco. Prima fra tutte il Festival, pensato come medium coinvolgente con
l’obiettivo di favorire legami diretti con i produttori”.
Sabato 4 ottobre dalle 15 alle 20 e domenica 30 il nucleo centrale del festival è definito dai
banchi di assaggio che permetteranno al pubblico di conoscere dal vivo i produttori del
Pollino Enoico.
Saranno 14 i viticoltori a presiedere i banchi di assaggio per dare vita al primo walk auround tasting del Pollino: Ferrocinto da Castrovillari, Casa Vinicola Franco Gialdino da Morano Calabro, Azienda Vitivinicola Rizzo e Tenute Ferrari da Frascineto, Vozzi Vini da Chiaromonte, Feudo dei Sanseverino, Cantine Viola, Giuseppe Calabrese, Maradei, Diana da Saracena, Stamati da Plataci, Cervinago e Intrè da Civita e Boccafolle da Mottafollone.
La sera del sabato si accenderà con la grande festa VINI-LI Wine & Food Party e gli
assaggi dei piatti cult di Catasta, i prodotti del territorio, i vini del Pollino Enoico al calice e
il dj set del torinese Andra Margiotta, sulla scena musicale dal 1997, uno dei primi a far
ballare il pubblico, sempre più numeroso, sui ritmi del jazz e di tutti i suoi derivati e
contaminazioni, facendo girare dischi esclusivamente in vinile.
BANCHI DI ASSAGGIO
con i produttori di Pollino Enoico e oltre 50 vini in degustazione
ingresso libero
10€ x 5 gettoni > primo acquisto
2€ x 1 gettone
5€ cauzione bicchiere > restituite alla riconsegna
ore 19 – 24
VINI-LI
Vini del Pollino Enoico e selezione di dischi con Andrea Margiotta DJ
Ingresso libero
ore 21
VINI-LI WINE & FOOD PARTY
La festa con gli assaggi dei piatti cult di Catasta, i prodotti del territorio, i vini del Pollino
Enoico al calice e il dj set del torinese Andra Margiotta
Cibo 15 € – Vino 2 € calice
Domenica 5 novembre
11-19
BANCHI DI ASSAGGIO
con i produttori di Pollino Enoico e oltre 50 vini in degustazione
ingresso libero
10€ x 5 gettoni > primo acquisto
2€ x 1 gettone
5€ cauzione bicchiere > restituite alla riconsegna
12-15
PRANZO DELLA DOMENICA
con I VINI DEL POLLINO ENOICO AL BICCHIERE
16-20
ENO DJ SET
con Andrea Margiotta DJ
ingresso libero
Tutti i giorni
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI NELLE CANTINE
info www.catasta.org
Il vino del Pollino > Nel territorio del Parco Nazionale del Pollino ci sono 6 denominazioni del vino,
4 DOP, 2 IGP, 1 Presidio Slow Food
• POLLINO Terre di Cosenza DOP
• VERBICARO Terre di Cosenza DOP
• ESARO Terre di Cosenza DOP
• CALABRIA IGP
• GROTTINO DI ROCCANOVA DOP
• BASILICATA IGP
• MOSCATO DI SARACENA Presidio SF
Le aziende del 2023 con i vini in degustazione
1. BOCCAFOLLE – Mottafollone
2. CANTINA GIALDINO – Morano C.
3. CANTINA RIZZO – Frascineto
4. CANTINE VIOLA – Saracena
5. CERVINAGO – Civita
6. DIANA – Saracena
7. FERROCINTO – Castrovillari
8. FEUDO DEI SANSEVERINO – Saracena
9. GIUSEPPE CALABRESE – Saracena
10. INTRÈ – Civita
11. MARADEI – Saracena
12. STAMATI – Plataci
13. TENUTE FERRARI – Frascineto
14. VOZZI VINI – Chiaromonte